Ecobonus mobilità 2023 novità: come cambia dal prossimo anno
L’ecobonus mobilità è stato confermato per il 2023 ma con alcune novità. I fondi, infatti, sono stati dimezzati e dirottati verso l’acquisto di ciclomotori e motoveicoli a due, tre o quattro ruote elettrici. Vediamo insieme nel dettaglio.
Il decreto Milleproroghe è stato approvato e ha confermato per il 2023 l’ecobonus mobilità per l’acquisto di ciclomotori e motoveicoli omologati in una classe inferiore ad euro 5. Tuttavia, cinque milioni previsti destinati all’agevolazione sono stati dirottati sul bonus per l’acquisto di ciclomotori e motoveicoli, a due, tre o quattro ruote elettrici.
Vediamo insieme cosa cambia a partire dal 2023.
Ecobonus mobilità: cosa cambia con il Milleproroghe
Con il decreto Milleproroghe, sono stati dirottati cinque milioni di euro destinati all’acquisto di veicoli endotermici a quelli elettrici sia per il 2023 che per il 2024. Nello specifico, metà delle risorse destinate all’acquisto di ciclomotori e moto a 2, 3, 4 ruote omologati in una classe inferiore ad Euro 5 copriranno parte delle spese per comprare moto e motocicli elettrici.
Se la bozza del Milleproroghe dovesse passare, il comparto di moto e scooter elettrici godrà di ulteriori incentivi fino al 2026, che solo nel 2022 aveva registrato oltre 15mila immatricolazioni.
Leggi anche: Ecobonus 2022: come funziona e importi
Ecobonus mobilità: come funziona nel 2022
L’ecobonus consisteva in una serie di incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi a basse emissioni di CO2, nello specifico:
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 0-20 g/km), auto elettriche con un prezzo fino a 35 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 3 mila euro più un incentivo addizionale pari a 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore a Euro 5;
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 21-60 g/km), auto ibride plug-in con un prezzo fino a 45 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 2 mila euro più un incentivo addizionale pari a 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore ad Euro 5;
- per nuovi veicoli M1 (emissioni 61-135 g/km), auto endotermiche a basse emissioni con un prezzo fino a 35 mila euro + IVA è previsto un incentivo di 2 mila euro con rottamazione di un’auto inferiore ad Euro 5.
Oltre all’ecobonus auto erano previsti contributi per moto elettriche o ibride. Le somme spettavano per per l’acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi, che rientrano nelle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7.