Ecobonus: ripartono gli incentivi per gli scooter elettrici

-
17/11/2022

Da mercoledì 19 ottobre è stata riaperta per i concessionari la piattaforma MISE per prenotare i contributi. Sono stati stanziati 20 milioni di euro per il 2022. Andiamo a scoprire come funziona il bonus e quali sono gli incentivi.

Scooter, Elettrici
Autore: Trinity_Elektroroller / Pixabay

Gli incentivi arrivano fino al 40% di sconto per gli acquisti con rottamazione di scooter elettrici nuovi.

Bonus scooter elettrici: come funziona

Bonus
Autore: cybercashworldwide / Pixabay

Tutto è pronto per il nuovo round di incentivi dedicati all’acquisto di moto e motorini elettrici. Lo rende noto il Ministero dello Sviluppo Economico pubblicando data e orario di apertura della piattaforma ecobonus.mise.gov.it.

Sul tavolo ci sono ben 20 milioni di euro, stanziati dall’ultimo Decreto Semplificazioni a copertura del 2022; risorse che verranno distribuite tra i concessionari italiani in base all’ordine di prenotazione. Al pari di altri contribuiti per la mobilità, infatti, anche il bonus ciclomotori e motocicli elettrici rappresenta un onere in mano ai rivenditori. In altre parole spetta ai concessionari il compito di gestire tutta la procedura.

E’ possibile registrarsi sulla piattaforma ministeriale e prenotare gli incentivi per ogni veicolo. Si può ricevere o meno, in base alla disponibilità del fondo, la conferma o il rifiuto dell’operazione. L’ecobonus motorini elettrici sarà quindi riconosciuto ai clienti direttamente al momento dell’acquisto tramite compensazione del prezzo, sottraendo l’incentivo dal totale della fattura (IVA inclusa).


Leggi anche: Scooter elettrici: quali sono i migliori e quanto costano con gli incentivi

Bonus scooter elettrici: a chi è rivolto

Soldi
Autore: nattanan23 / Pixabay

Il contributo è rivolto alle persone fisiche che acquistano un veicolo elettrico nuovo di fabbrica delle categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7e, in cui rientrano motocicli e i ciclomotori a due, tre o quattro ruote. Per questi veicoli è possibili usufruire degli incentivi senza obbligo di rottamazione. Ma lo sconto in fattura sarà maggiore consegnando un eventuale vecchio mezzo alla demolizione. Per la precisione l’ecobonus coprirà il 30% della spesa senza rottamazione fino ad un massimo di 3.000 euro; e il 40% per gli acquisti con rottamazione fino ad un massimo di 4.000 euro. Nell’atto di acquisto della nuova moto o motorino elettrico dovranno essere indicati: il veicolo da rottamare (se presente) e il contributo Ecobonus.

Il concessionario ha 15 giorni di tempo dalla consegna del mezzo, per portare l’usato alla demolizione e registrare la pratica. Per gli scooter elettrici acquistati da persone fisiche con il contributo DPCM 6 aprile 2022 c’è l’obbligo di mantenimento della proprietà del veicolo nuovo per almeno 12 mesi.