Economia circolare carte di credito: l’impegno di Mastercard

-
29/06/2023

L’azienda di pagamenti Mastercard ha annunciato il suo impegno a utilizzare solo carte di credito riciclabili entro il 2028, in risposta all’enorme quantità di carte in plastica che circolano nel mondo, circa 25 miliardi, e che finiscono in discarica senza poter essere riciclate. Andiamo a scoprire l’ambizioso progetto.

money-256319__340

La sfida che si pone l’azienda è notevole, poiché una carta di pagamento contiene diversi componenti che rendono difficile il riciclaggio. Oltre alla plastica esterna, all’interno si trova un microchip per l’elaborazione degli acquisti, un’antenna per le transazioni contactless e un ologramma anticontraffazione.

Carte di credito: il progetto sostenibile di Mastercard

Riciclo
Attualmente, tutti questi elementi tecnologici sono racchiusi in un rettangolo di PVC, un materiale difficile da riciclare. Separare i metalli e gli altri materiali dalla plastica è un processo complesso, il che significa che le carte di credito danneggiate o scadute finiscono in discarica.

Mastercard ha avviato un progetto per il riciclo delle carte di credito, iniziando nel Regno Unito in collaborazione con il partner bancario HSBC, che ha attrezzato alcune filiali per la raccolta e il riciclo delle carte. I titolari delle carte scadute possono depositarle in apposite cassette di raccolta.

Le carte vengono poi triturate all’interno della scatola per garantire la sicurezza delle informazioni e la distruzione del chip integrato. I frammenti triturati vengono quindi inviati ai riciclatori. Nel Regno Unito, la collaborazione di Mastercard è con TerraCycle, un’azienda specializzata nel riciclaggio di prodotti difficili da trattare, come tubetti di dentifricio e cialde di caffè.

Riciclo carte di credito: come funziona

Riciclo
La plastica delle carte viene separata e trasformata in pellet pronti per essere utilizzati in nuovi prodotti. Tuttavia, oltre alla gestione del ciclo di vita delle carte, Mastercard sta lavorando anche sullo sviluppo di carte di credito sostenibili fin dalla fase di produzione.

I ricercatori dell’azienda stanno studiando la composizione fisica e chimica delle carte utilizzando microscopi e spettrometri a infrarossi. Dal 2021, Mastercard ha introdotto milioni di carte realizzate con materiali riciclati, riciclabili e di origine biologica certificata, come plastica recuperata dagli oceani o bioplastiche a base di zucchero e mais. L’obiettivo ora è scalare la produzione per riformare completamente l’intera catena di approvvigionamento entro i prossimi cinque anni.

L’impegno di Mastercard nel promuovere il riciclo delle carte di credito e nello sviluppare soluzioni sostenibili rappresenta un importante passo avanti verso la riduzione dell’impatto ambientale generato da queste carte e verso la creazione di un’economia circolare più sostenibile.