Economia circolare: di cosa si tratta e come funziona?

-
13/06/2022

Il sistema dell’economia circolare sta spopolando sempre di più tra gli imprenditori, ma ancora molti non sanno di cosa si tratta e quali sono le principali caratteristiche che deve avere. Vediamo nel seguente articolo di cosa si tratta e come funziona l’economia circolare.

Ecologia

Parole e veri e propri stili di vita stanno entrando sempre di più nella nostra quotidianità, al punto che se non ci si aggiorna si rischia di rimanere sempre costantemente indietro. Uno di questi è quello dell’economia circolare, fattispecie largamente diffusa tra le imprese e gli imprenditori.

Ma di cosa si tratta? In sostanza i principi alla base di questo sistema economico sono i concetti di riuso e di recupero delle riscorse. Ma approfondiamo la questione.

Economia circolare: di cosa si tratta?

Microeconomia

Come detto, l’economia circolare è un vero e proprio nuovo metodo di concepire e di gestire una qualsiasi attività economica che utilizza delle risorse nei suoi processi. Tali risorse, invece che essere scartate e gettate una volta utilizzate, possono infatti essere riutilizzate e recuperate, in modo da non esaurire la propria utilità.

La questione dell’economia circolare è così interessante da coinvolgere anche moltissime altre discipline oltre all’economia, quali la chimica, la matematica e l’ingegneria. Sono sempre di più infatti gli esperti nel settore che si specializzano per competenze acquisite nella conoscenza degli elementi.

Economia circolare in Italia: a che punto siamo?

RISPARMIO, GREEN

L’utilizzo dell’economia circolare è vantaggioso sia per l’ambiente, in quanto con il riutilizzo vengono sprecate meno risorse e vi è meno spreco, ma anche per l’imprenditore, che una volta avviato il meccanismo può risparmiare molto sui processi e sui prodotti da utilizzare.

In Italia il fenomeno è in grande espansione, e lo dimostrano le numerose iniziative che organizzano anche i principali atenei d’Italia per discutere sul futuro dell’economia circolare.