Economia circolare: la carta creata con gli scarti del cacao

-
14/04/2023

L’azienda produttrice di carta Favini ha iniziato ad utilizzare gli scarti della produzione del cacao per dare vita alla Crush Cocoa. Andiamo a scoprire come viene prodotta questa particolare tipologia di carta.

Immagine8

Crush cocoa può essere definito come un vero esempio di economia circolare.

Crush cocoa: la carta che deriva dagli scarti del cacao

paper-1064884__340

Per creare la speciale carta, viene micronizzata la buccia della fava di cacao. Questo particolare trattamento può essere utilizzato per la sostituzione della fava di cacao con il 15% della cellulosa vergine.

Nel mondo ogni anno si spendono 100 miliardi di dollari in prodotti di cioccolato. Il Paese più “goloso” in tal senso è l’Estonia, che consuma più di 7 kg di cioccolato pro capite all’anno.

Pur essendo uno dei prodotti più venduti in tutti il mondo il cacao può essere usato anche per aiutare l’ambiente. L’iniziativa che ora sta prendendo piede nel mondo della tipografia nasce da un’idea di Favini, brand leader nella produzione di carta.

L’idea del riciclo dei gusci del cacao che contengono la fava non è nuova, infatti esistono diversi utilizzi per questo materiale così prezioso. Si possono citare i numerosi impieghi nei campi per la creazione di compost e allo stesso tempo l’utilizzo negli impianti di biomassa per generare elettricità.


Leggi anche: Crush cacao, la carta ecologica biodegradabile di Favini

Crush cocoa: l’economia circolare del cacao

sostenibile

Favini ha pensato ad un’alternativa per rivalutare gli scarti del cacao per farli rinascere sotto forma di una carta preziosa: la Crush Cocoa. Nel corso della fase di tostatura e successiva sgusciatura delle fave di cacao, la buccia che le avvolge viene separata, diventando scarto di lavorazione.

Nello specifico, per produrre la carta Crush si usa la buccia della fava di cacao che viene micronizzata e può arrivare a sostituire fino al 15% della cellulosa vergine riducendo di conseguenza l’abbattimento di alberi per produrla.

La carta che si ottiene è di alta qualità e allo stesso tempo si va a strizzare l’occhio alla fondamentale economia circolare. In tal modo, un prodotto che altrimenti avrebbe completato il suo ciclo di vita viene reinserito in un nuovo processo produttivo.

Crush Cacao, con il suo aspetto tattile e visivo unico, è adatta a tutti i progetti editoriali e di packaging, ma può essere anche impiegata per creare quaderni e per questo ha suscitato l’interesse di molte tipografie.

Sicuramente un’idea sostenibile utile a preservare l’ambiente.