Economia circolare: quanto vetro ricicliamo in Italia?

-
03/07/2023

Secondo i recenti dati forniti dal Consorzio per il riciclo del vetro, l’Italia ha registrato un notevole miglioramento nel riciclo del vetro, compreso nelle regioni del Sud che tradizionalmente hanno affrontato maggiori difficoltà. Il CoReVE (Consorzio italiano per il recupero del vetro) ha rivelato i dati relativi al 2022. Andiamo a scoprirli insieme.

Riciclo
Il settore ha segnato un aumento del 4,2%, passando da un tasso di riciclo del 76,6% nel 2021 all’80,8% nell’anno appena trascorso.

Riciclo vetro Italia: i numeri

Raccolta-differenziata-vetro

L’Italia si conferma quindi con una media superiore a quella europea e, soprattutto, per il quarto anno consecutivo ha superato gli obiettivi dell’Unione Europea entro il 2030.

Il presidente di CoReVe, Gianni Scotti, ha dichiarato:

“Grazie all’impegno di tutti, puntiamo a raggiungere un tasso di riciclo dell’83% nel 2023 e a superare l’86% nel 2025”.

Dal punto di vista numerico, sono state raccolte 2,5 milioni di tonnellate di vetro in un solo anno. In media, ogni italiano ha riciclato 1,6 kg in più di vetro nel 2022, passando da una media di 41 kg a 42,6 kg. Ciò ha portato a una riduzione di 100.000 tonnellate di vetro destinato alla discarica, con un risparmio di 18 milioni di euro sui costi di smaltimento. Le regioni del Sud hanno mostrato performance ancora più positive, con una crescita superiore alla media italiana, passando da 33,7 kg a 35,5 kg (+1,8 kg).

Riciclo del vetro Italia: sfide e opportunità

Riciclare
I risultati positivi del riciclo del vetro contrastano con quelli della raccolta differenziata, un settore che presenta ancora numerose criticità. Un’indagine recente condotta da CoReVe ha rivelato che uno su due italiani commette errori nella raccolta differenziata del vetro, gettando materiali estranei nelle apposite “campane”.

Scotti ha aggiunto:

“Migliorare la qualità e la quantità della raccolta del vetro è il nostro obiettivo. Negli ultimi mesi, abbiamo potuto registrare i primi risultati dell’intervento più significativo voluto dal consorzio, che insieme ad Anci ha finanziato 122 progetti in 351 Comuni, per un valore complessivo di quasi 12 milioni di euro, coinvolgendo 7 milioni di cittadini. A seguito del successo di questa iniziativa, CoReVe e ANCI hanno lanciato nuovi bandi per il 2023, per un importo di 8 milioni di euro. Sosterremo progetti e interventi, in particolare nelle regioni del Sud”.