Ecosostenibilità ambientale: consigli quotidiani

-
25/04/2021

L’ ecosostenibilità è un’attività che l’uomo porta avanti secondo i principi ecologisti, tutto nel quadro di uno sviluppo sostenibile. Al centro del pensiero ecosostenibile vi è l’idea del rinnovamento delle risorse. Ciò di utilizzare e riciclare ciclicamente gli oggetti. L’uomo deve agire per far si che il consumo di risorse sia uguale anche per la generazione successiva.

moss-983908_1920

L’approccio ecosostenibile ha lo scopo di lasciare ai figli un pianeta sano, dove sia l’ambiente che la biodiversità siano protetti. E’ chiaro che dovrebbero esserci grandi cambiamenti da un punto di vista globale affinché si possa riottenere davvero un equilibrio. E’ importante che i potenti emettano leggi che limitino l’emissione di CO2 all’interno dell’atmosfera, così come la produzione di residui chimici. Occorrerebbe riciclare di più e meglio in tutto il mondo e limitare l’uso di oggetti inquinanti come la plastica, sistematicamente riversata nel mare.

Sostenibilità ambientale: cosa possiamo fare?

Noi nel nostro piccolo non possiamo fare molto sotto quest’ottica. Di certo però possiamo intraprendere delle scelte di vita sostenibili. Da quelle che chiedono degli investimenti iniziali fino a semplici precauzioni all’interno della casa.

Pannelli solari

Un investimento importante riguarda l’uso dei pannelli solari, una scelta molto ecosostenibile. C’è anche chi sceglie di affidarsi ai bio architetti per farsi costruire una casa che rispetta l’ambiente e la salute. Una scelta condivisibile e importante questa che magari non tutti possono permettersi. Bisogna considerare però che l’installazione dei pannelli solari diventa sempre più alla portata di tutti. Viene usata l’energia del sole, 100% rinnovabile!

Auto elettriche

car-3117778_1920

L’automobile inquina, le emissioni dannose inquinano l’ambiente e ci fanno ammalare. Sicuramente un’idea molto più sostenibile è abbandonare definitivamente l’automobile per muoversi a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. Questo però non è sempre possibile. Una scelta sensata è quella di abbandonare l’automobile a gasolio e prendere l’auto elettrica.

Attenzione ai consumi di casa

Riscaldamento e condizionatore sono fondamentali durante l’inverno, ci proteggono dal freddo. E’ importante usarli però bene. Accendiamoli solo quando davvero c’è bisogno. Delle volte basta coprirsi meglio per non aver freddo. Il riscaldamento di media può essere regolato a 20°C, mentre il condizionatore a 26°C. Il vantaggio lo si vede poi anche in bolletta.

In cucina potete cercare di risparmiare un po’, usando per esempio la pentola a pressione per risparmiare, aprire meno possibile il forno quando cucinate, evitate di lasciare gli apparecchi elettrici in stand-by. Spegnere il wi-fi quando non siamo in casa o stiamo dormendo.

Usiamo le lampadine a basso consumo. All’inizio costano di più ma durano 8 volte tanto e consumano ben l’80% in meno di energia. Acquistiamo elettrodomestici a basso consumo e cerchiamo di risparmiare sulla lavatrice e la lavastoviglie riempiendole sempre al massimo.

Per concludere isolate la casa d’inverno, chiudete le finestre evitando che entri il freddo. Se ci sono spifferi stuccateli oppure utilizzate rotoli anti-spiffero. Usate tendoni, vetri doppi e quello che può diminuire l’utilizzo dell’aria condizionata.