Ecoverso R-ace: la competizione per veicoli elettrici su chi consuma meno

-
02/10/2022

Ad Ancona, il 2 ottobre, si disputa la 15° edizione della Ecoverso R-Ace, un evento che promuove la mobilità sostenibile su un suggestivo circuito ad anello di 55 Km che attraversa l’entroterra marchigiano. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Auto, Elettrica

La mobilità sostenibile si può promuovere anche attraverso le competizioni, così la pensa Ecoverso, un’associazione culturale che sostiene dei gruppi d’acquisto per auto green e che organizza da molti anni una gara automobilistica aperta a team e privati che vogliono sfidarsi alla guida di un veicolo ibrido o elettrico.

Ecoverso R-ace: l’edizione del 2022

Podio

L’edizione di quest’anno, che si terrà il 2 ottobre ad Ancona, si preannuncia da record, con 35 auto in gara e, per la prima volta, anche un’auto elettrica della Polizia Locale. L’obiettivo non è completare il percorso il più velocemente possibile ma consumare meno energia elettrica o benzina degli avversari.

Partner di Ecoverso è MaSMo, Marche Smart Mobility, una start up che promuove la mobilità sostenibile ad Ancona e che metterà a disposizione dei partecipanti dei monopattini elettrici per visitare la città il giorno prima della gara, grazie anche a Rurally, che promuove il turismo sostenibile e rurale nelle Marche.

Ecoverse R-ace: come funziona?

Auto, Elettrica

Tre le categorie in gara: Hybrid, Hybrid Team, Electric ed Electric Team, che si confronteranno in un suggestivo percorso ad anello di 55 km che parte e si conclude al MasMo Park, il parcheggio tecnologico a due passi dalla stazione di Ancona e che porterà gli equipaggi su alcune delle strade panoramiche più suggestive delle Marche. Il circuito non sarà chiuso al traffico, per rendere la prova più coerente con la realtà del traffico urbano ed extraurbano e i risultati ottenuti nelle precedenti edizioni sono stati sorprendenti, con medie di più di 50 km/lt guidando un’auto ibrida e più di 14 km/kWh con un’auto elettrica.

Partenza alle ore 9.00 e nessun limite di tempo, anche se si prevede l’arrivo dell’ultimo pilota per le 13.00: al termine della gara lo staff di Ecoverso controllerà i parametri relativi al consumo assoluto (ml o Wh) e al tracciato del percorso svolto, utilizzando degli specifici kit denominati Hybrid Assistant e Power Cruise Control installati sulle automobili prima del semaforo verde.