Edilizia green: l’acquisto sostenibile di una nuova casa

-
26/04/2023

I mutui green, o mutui verdi, sono finanziamenti dedicati alla ristrutturazione o all’acquisto di abitazioni a basso impatto ambientale. Andiamo a scoprire quali sono tutti i vantaggi per chi ha il desiderio di acquistare una casa sostenibile e vuole fare un favore all’ambiente e alle proprie tasche.

savings-7382278__340

Esistono dei finanziamenti per chi vuole acquistare un’abitazione sostenibile.

Mutuo green: come funziona

Immagine2

Tramite prodotti finanziari dedicati alla sostenibilità, anche il settore bancario ultimamente si sta muovendo in una direzione sempre più eco-consapevole.

I mutui green si stanno diffondendo sempre di più permettendo di combinare impegno per l’ambiente e la necessità di acquistare un’abitazione. Non a caso si stanno offrendo condizioni migliori per chi intende acquistare immobili ad alta efficienza energetica o a chi voglia intervenire sulla propria casa con ristutturazioni per efficientamento energetico.

I mutui green sono finanziamenti dedicati alla ristrutturazione o all’acquisto di abitazioni a basso impatto ambientale. In particolare, vengono erogati per interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di infissi e l’isolamento termico.

In generale si puà confermare che i mutui verdi prevedono tassi di interesse più bassi e maggiori flessibilità.

Mutui green: quali sono i vantaggi?

sostenibile

Con un mutuo green, consumatori e consumatrici possono avere accesso a una serie di vantaggi. In primo luogo, questi finanziamenti agevolati non permettono solo di spendere meno sullo stesso mutuo, ma anche di ridurre i costi dell’energia che verrà poi utilizzata in casa, grazie agli interventi di efficientamento energetico che è possibile fare proprio grazie al denaro erogato.

Con il mutuo green si può aumentare il valore dell’immobile, rendendolo più appetibile sul mercato. Infine, grazie ai tassi di interesse più bassi, i mutui verdi permettono di risparmiare sui costi complessivi del finanziamento.

L’impatto sull’ambiente è davvero positivo positivo. Grazie agli interventi di efficientamento energetico, infatti, si riducono il consumo di energia e le emissioni di CO2, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico. Inoltre, l’uso di materiali ecologici e sostenibili contribuisce alla riduzione dell’impatto ambientale dell’edilizia.

Esistono alcuni requisiti per accedere ai mutui green. Ovviamente ogni banca avrà le proprie regole. Solitamente, nel caso di un acquisto è necessario che l’abitazione sia in classe energetica A o B.