Educazione e sostenibilità: la prima scuola in Ue con impianto ad idrogeno
Si trova in Emilia Romagna la prima scuola in Europa ad essere alimentata da un sistema di generazione di calore a idrogeno verde. Andiamo a scoprire il nuovo progetto a zero emissioni in Emilia Romagna.

Innovazione e sostenibilità: il progetto scolastico in Emilia Romagna

L’impianto, che è stato finanziato dalla Provincia di Modena con la somma di 350mila euro, si ripagherà in meno di dieci anni dal momento che sarà in grado di abbattere spese pari a 40mila euro ogni anno.
L’idrogeno verde è riconosciuto dall’Europa tra i vettori energetici fondamentali per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e ridurre le emissioni.
Quali sono i vantaggi dell’idrogeno verde?

Per quanto riguarda l’immagazzinamento dell’idrogeno è previsto un sistema di stoccaggio che permetterà di utilizzare l’energia prodotta anche durante l’inverno e che è stato realizzato con una tecnologia più sicura e controllata di quella utilizzata per gli impanti a gas metano, nonché ampiamente sperimentata in altri settori.
Per la Regione Emilia Romagna, “rinnovabili” e “idrogeno” sono due parole chiave nella propria gestione ambientale. Basta pensare che il Piano energetico triennale della Regione mette a disposizione 4,5 miliardi di euro di risorse pubbliche per la transizione ecologica, a cui se ne aggiungono quasi altrettanti dai privati. Non solo. Sull’idrogeno è stato appena presentato un bando da 19,5 milioni di euro per produrlo nelle aree industriali dismesse.