Effetto serra: le conseguenze per il futuro
Il cambiamento climatico degli ultimi anni è causato dall’aumento delle emissioni dei gas serra, conseguenza dell’attività umana. Fra i gas serra più inquinanti c’è la Co2. Andiamo a scoprire quali saranno le conseguenze per il futuro dell’ambiente.
In particolare, fra questi gas serra c’è l’anidride carbonica che è la principale responsabile del riscaldamento globale.
Effetto serra: cosa comporta
La Co2 viene prodotta ad esempio dagli scarichi delle industrie, dai mezzi di trasporto, dagli impianti di riscaldamento e condizionamento domestici.
Altre cause dell’aumento della temperatura sulla Terra sono l’uso massiccio di combustibile fossile (invece che energie rinnovabili) e la desertificazione, che porta ad abbattere tanti alberi massivamente e questi non possono più assorbire, appunto, l’anidride carbonica (questo sarebbe infatti il loro compito principale).
A causa dell’effetto serra, che sarebbe un fenomeno naturale benevolo (che sta peggiorando per via dell’attività umana), andiamo incontro nel futuro a scenari drammatici:
-Ulteriori cambiamenti climatici con variazioni di temperatura e pressione.
–Aumento dei fenomeni naturali estremi come uragani, tifoni, trombe d’aria, alluvioni, incendi.
–Tropicalizzazione delle aree più a nord del globo ma anche un aumento degli incendi e della desertificazione nei pressi dell’Equatore.
–Aumento del livello del mare con conseguente sommissione delle principali città su coste e lagune.
–Riduzione della biodiversità con la migrazione di specie marine tropicali a latitudini più fredde; anche le specie animali e vegetali terrestri dovranno migrare perché non potranno più vivere nel loro habitat così stravolto.
Effetto serra: come si combatte questo fenomeno
Per combattere questo fenomeno naturale, a livello industriale, si dovrebbero utilizzare meno i combustibili fossili a favore di fonti di energia rinnovabili (come il solare, l’eolico, l’idroelettrico) oppure limitare la deforestazione.
Ogni singola persona può invece attuare dei semplici comportamenti che però fanno la differenza come:
–Acquistare vicino casa per evitare il trasporto e quindi l’inquinamento dovuto a questo.
–Spegnere le luci in casa quando non servono.
–Utilizzare mezzi sostenibili per spostarsi (come la bicicletta o i mezzi pubblici o uscire a piedi) piuttosto che usare l’auto.
Fate scelte sostenibili per un futuro migliore.