Efficienza fotovoltaico: tutte le informazioni in un click

-
07/12/2022

Il NREL rende interattivo il celebre grafico delle più alte efficienze di conversione confermate per le celle solari, per un’ampia gamma di tecnologie fotovoltaiche. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Piattaforma,
Una piattaforma web per conoscere l’efficienza dei pannelli fotovoltaici 2022, questa è la nuova frontiera dell’informazione sulle energia rinnovabili.

Fotovoltaico: i progressi nell’efficienza

Efficienza
Vuoi conoscere i progressi nell’efficienza dei pannelli fotovoltaici 2022? Da anni il punto di riferimento è il Best Research-Cell Efficiency Chart del National Renewable Energy Laboratory, grafico che riporta i passi avanti nel mondo della ricerca per un’ampia gamma di tecnologie fotovoltaiche.

Dalle celle solari multigiunzione a quelle basate su tradizionale silicio cristallino, dai film sottili in CIGS o CdTe alle emergenti in perovskite o punti quantici. Il lavoro del NREL tiene traccia di tutte le evoluzioni tecniche e gli incrementi nell’efficienza di conversione dal 1976 a oggi.

Strumento prezioso per le aziende e il mercato solare in generale, il lavoro mostra un trend in continuo miglioramento con un un apice raggiunto per ora dalle celle solari tandem a quattro giunzioni: il dispositivo, realizzato dagli stessi ricercatori del NREL, vanta un 47,1% di efficienza ad una concentrazione di 143 soli. Senza concentrazione, invece, il risultato migliore appartiene ad una cella a tripla giunzione (39,46%), sempre del NREL. Ma entrare nel grafico non è per tutti. I rendimenti dei vari prodotti vengono misurati, infatti, da centri di test indipendenti e per guadagnare un posto in classifica devono rappresentare un record per la propria categoria.

Fotovoltaico: le informazioni disponibili a tutti

Fotovoltaico
Fino a ieri, le informazioni disponibili erano limitate alla resa di una cella e al nome del suo produttore, e potevano essere scaricate solo in formato PDF. Ma oggi il Laboratorio fa un passo avanti rendendo il Best Research-Cell Efficiency Chart interattivo: lo strumento darà la possibilità di creare grafici personalizzati incentrati su specifiche tecnologie o precisi periodi di tempo. Gli utenti potranno anche approfondire i dati che si “celano” dietro i molti punti della tabella, andando oltre la semplice efficienza dei pannelli fotovoltaici.

È lo stesso Nikos Kopidakis, un fisico del NREL che supervisiona lo strumento a spiegarlo:

“C’è molto di più della semplice efficienza di una cella solare. C’è la corrente, la tensione di uscita e altri dati, compreso il nome di chi ha creato la cella. Nella maggior parte dei casi, ora puoi passare il mouse e un pop-up mostra i parametri aggiuntivi. È più informativo”.