Electrify America: fotovoltaico e colonnine di ricarica elettrica

-
25/10/2022

Electrify America ha ampliato una stazione di ricarica con pensilina fotovoltaica e accumulo da 3 MWh, così il sistema BESS svincola la ricarica dai picchi della rete. Andiamo a scoprire l’ultima innovazione nel campo dell’elettrificazione e della transizione energetica.

Ricarica, Elettrica
Autore: Joenomias / Pixabay

Come punizione per scandalo Dieselgate, Volkswagen venne costretta negli Stati Uniti a creare una rete di ricarica fast per veicoli elettrici. Nacque dunque Electrify America, che in pochi anni ha creato un network diffuso per semplificare l’uso delle auto elettriche in Nord America.

Electrify America: la ricarica elettrica con il fotovoltaico

Fotovoltaico
Autore: ColiN00B / Pixabay

Tra i tanti progetti realizzati, c’è quello chiamato BESS (battery energy storage system), che tramite l’uso di batterie di accumulo supporta le colonnine in diverse location. Ad oggi circa 150 stazioni di ricarica fanno uso dei moduli di accumulo, ma a Baker l’azienda ha sperimentato un livello di utilizzo in scala molto più alta.

Il sito di ricarica è infatti il primo in cui il sistema BESS è di livello megawatt, con 1,5 MW di potenza di erogazione, e 3 MWh di capacità di accumulo. Gran parte dell’energia deriva dalla pensilina ricoperta di pannelli fotovoltaici, con una potenza di generazione di 66 kW. La stazione di Baker è stata scelta come primo esperimento di BESS su larga scala per la sua posizione remota, e per i limiti a cui la rete elettrica locale potrebbe andare incontro.

Quali sono i vantaggi di questa tecnologia

Fotovoltaico
Autore: Bru-nO / Pixabay

In questo modo, grazie alla massiccia disponibilità di energia accumulata, i picchi di richiesta non saranno più un problema, e il sistema elettronico di gestione potrà anche impiegare l’accumulo nei casi in cui il gestore decida di alzare i prezzi della fornitura in determinati orari. Oltre alla mega batteria, Baker ha ricevuto anche 4 nuove colonnine, portando il totale a 12, con potenza di erogazione fino a 350 kW.