Emilia Romagna, la scelta di Musmeci: 900 euro alle famiglie sfollate

-
25/05/2023

Il ministro per la Protezione Civile Nello Musumeci ha annunciato alla Camera l’aiuto economico a tutte le famiglie vittime dell’alluvione di Emilia Romagna. Per gli sfollati saranno messi a disposizione fino a 900 euro al mese! Ma scopriamo qualche dettaglio in più sulla rivelazione del Ministro. 

nello-musumeci-Imagoeconomica_1451799-min

Negli ultimi giorni i fenomeni climatici che si sono manifestati in Italia hanno messo in ginocchio alcune regioni. In particolar modo ad essere colpita è stata l‘Emilia Romagna!

La regione del centro nord infatti ha contato, e conta tantissimi sfollati e feriti. Proprio per aiutare chi è più in difficoltà il ministro Nello Musmeci ha annunciato lo stanziamento di aiuti finanziari per le famiglie colpite:

È prevista l’assegnazione ai nuclei familiari di un contributo, per l’autonoma sistemazione, di 400 euro per i nuclei monofamiliari, 500 per le famiglie con due persone, 700 per quelle con tre, 800 per quelle con 4, fino a un massimo di 900 euro mensili. Qualora siano presenti portatori di handicap o disabili è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensili per ognuno dei soggetti indicati.

Il ministro ha presentato stamattina  la richiesta urgente alla Camera sull’alluvione. Non solo, Musumeci ha anche fatto riferimento al provvedimento sulla sospensione dei mutui per i cittadini delle zone colpite!

Musmeci: gli aiuti stanziati dopo l’alluvione

Alluvione

Il ministro poi ha continuato il suo discorso spiegando che nonostante i numerosi danni negli ultimi giorni ci sono stati molti miglioramenti, e che a breve la viabilità dovrebbe riprendere normalmente.

Non solo in questi giorni il ministero della Cultura sta anche valutando quelli sono stati i danni ai beni culturali, per constatare cosa è stato irrimediabilmente compromesso e cosa no.

Inoltre, Musumeci, nella sua informativa urgente alla Camera sull’alluvione in Emilia Romagna ribadisce l’importanza di una messa in sicurezza del territorio nazionale:

Dobbiamo fare della messa in sicurezza del territorio nazionale la priorità dell’agenda politica di governo di questo Esecutivo e di tutte le sue articolazioni nel territorio.

Irene Priolo, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, ha poi rivelato che anche se attualmente non c’è una stima precisa i danni dovrebbero ammontare a circa 7 miliardi!