Emisfero Boreale e Australe: caratteristiche e differenze climatiche

-
12/06/2021

L’emisfero boreale e quello australe rappresentano le due grandi calotte in cui è divisa la Terra: il punto di riferimento è l’equatore che in questo caso costituisce una sorta di confine tra le due calotte terrestri. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche peculiari dei due emisferi e le principali differenze.

earth-11048_1920

I due emisferi della Terra differiscono praticamente sotto tutti i punti di vista: non solo per la loro localizzazione e per i continenti che comprendono, ma anche per quanto riguarda il ciclo delle stagioni, i venti e le condizioni climatiche. Si fa spesso confusione tra l’emisfero boreale e l’emisfero australe, ma un piccolo trucco per ricordare quale sia quello settentrionale e quale quello meridionale è quello di pensare all’Australia. Questo stato si trova come tutti sappiamo nella parte sud della Terra: ecco quindi che l’emisfero australe si troverà anch’esso a sud.

Emisferi: localizzazione e stagioni

L’emisfero boreale è la calotta del globo terrestre che si trova a nord dell’equatore ed è decisamente più popolato ed occupato dalle Terre emerse rispetto all’emisfero australe. Appartengono alla calotta settentrionale del globo i seguenti continenti:

  • Asia
  • Europa
  • America settentrionale
  • Africa centrale e settentrionale
  • Parte dell’America meridionale
  • Artide (che non è un continente vero e proprio ma piuttosto una regione)

Oltre ai continenti, l’emisfero boreale è naturalmente occupato anche dagli oceani e in particolare dalla parte settentrionale dell’Oceano Atlantico e dell’Oceano Pacifico, più una piccola porzione dell’Oceano Indiano. I mari che si trovano in questa parte del globo sono quindi i seguenti:

  • Mar Mediterraneo
  • Mar Nero
  • Mare dei Caraibi
  • Mar Glaciale Artico
  • Mar Giallo
  • Mar Cinese Orientale e Meridionale
  • Mar Rosso
  • Golfo Persico

Per quanto riguarda il ciclo delle stagioni, nell’emisfero boreale l’inverno va dal 21 dicembre al 21 marzo (o 22 marzo) mentre l’estate inizia il 21 giugno e termina il 22 o 23 settembre. Come vedremo tra poco, nell’emisfero australe le stagioni sono l’opposto.

Emisfero Australe: localizzazione e stagioni

mount-taranaki-2939890_1920

L’emisfero australe si può considerare il perfetto opposto di quello boreale. Occupa infatti la calotta del globo che si trova a sud dell’equatore e comprende meno terre emerse. I continenti che si trovano nell’emisfero australe sono i seguenti:

  • Africa meridionale
  • Oceania
  • Antartide
  • Parte dell’Asia meridionale
  • Parte dell’America meridionale

Risultano molto meno popolato dalle terre emerse, l’emisfero australe è occupato soprattutto dagli oceani e in particolare da:

Per quanto riguarda il ciclo delle stagioni, l’emisfero australe presenta delle condizioni climatiche esattamente opposte rispetto all’emisfero boreale. L’inverno, nella parte meridionale del globo, inizia il 21 giugno e termina il 22 o 23 settembre, mentre l’estate va dal 21 dicembre al 20 o 21 marzo. 

Artide e Antartide: i due poli della Terra

L’emisfero boreale e quello australe comprendono, al loro interno, le due estremità del globo terrestre ossia i poli che propriamente prendono il nome rispettivamente di Artide (Polo Nord) ed Antartide (Polo Sud). Bisogna però distinguere queste due parti della Terra perché mentre l’Antartide è in tutto e per tutto un continente, lo stesso non si può dire dell’Artide.

Perché? Semplice: perché il Polo Sud (Antartide) è una grandissima distesa di ghiaccio che ricopre però delle terre emerse, mentre il Polo Nord (Artide) è solo un immenso oceano ghiacciato, sotto al quale non esistono terre.

Ti potrebbe interessare anche…