Emissioni CO2 in aumento: l’allarme dell’Agenzia Internazionale dell’Energia

-
10/03/2023

Le emissioni di CO2 sono aumentate anche nel 2022, ma meno rispetto a quanto previsto. Il motivo? La crisi energetica. Questo è quanto emerge dal nuovo report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia.

Co2

L’Agenzia Internazionale dell’Energia ha pubblicato un rapporto tramite cui rende noto che anche nel 2022 le emissioni di anidride carbonica sono aumentate, ma la crescita è stata al di sotto di quanto previsto. Ma come è possibile? Sembrerebbe che la ragione sia da ricercarsi nella crisi energetica.

Emissioni di CO2, aumento dell’1% nel 2022

Emissioni, Co2

Secondo il report dell’EIA, nel 2022 le emissioni di CO2 sono cresciute del 0,9%. Nonostante ciò, si tratta di un dato inaspettato rispetto a quanto previsto, in quanto la crescita dello scorso anno è stata molto più lenta rispetto a quella registrata nel 2021 che si registrava oltre il 6%.

Nello specifico, le emissioni da combustione di energia sono aumentate di 491 TWh, mentre le emissioni da processi industriali sono diminuite di 118.5 TWh.

Crescita inaspettata: il ruolo della crisi energetica

Co2

A contribuire a un aumento delle emissioni di CO2 ridotto rispetto a quanto preventivato è stata la crisi energetica:

La crescita di energia solare, eolica, veicoli elettrici, pompe di calore e l’efficienza energetica ha contribuito a limitare gli impatti dell’aumento dell’uso di carbone e petrolio nel quadro dell’energia globale crisi.

Dunque, è stata la forte espansione delle rinnovabili a limitare l’aumento delle emissioni di energia da carbone.

Continua a preoccupare l’aumento delle emissioni

co2-3139225_1920

Nonostante si sia registrato un aumento che possiamo definire contenuto, l’IEA avverte che non si tratti comunque di un dato rassicurante:

Sebbene l’aumento delle emissioni dello scorso anno sia stato di gran lunga inferiore all’eccezionale balzo di oltre il 6% nel 2021, le emissioni rimangono ancora su una traiettoria di crescita insostenibile, che richiede azioni più incisive per accelerare la transizione verso l’energia pulita e spostare il mondo su un percorso verso il raggiungimento dei suoi obiettivi energetici e climatici