Emissioni di azoto: l’assurda idea olandese per ridurle
Un allevatore olandese è riuscito a recuperare l’urina delle mucche per poi riutilizzarla come fertilizzante. Si tratta di un’innovazione tecnologica che potrebbe contribuire alla riduzione delle emissioni di azoto.
Un agricoltore olandese ha trovato un modo innovativo per ridurre le emissioni di azoto altamente inquinanti per suolo, acqua ed aria prodotte dalle mucche. L’agricoltura intensiva nei Paesi Bassi ha un elevato impatto ambientale e sta mettendo a rischio la tenuta del governo guidato da Mark Rutte. Dopo l’ordine della Corte Suprema di diminuire le emissioni di ossido di azoto del 50% entro il 2030, il governo ha annunciato l’intenzione di ridurre di un terzo il bestiame. Il Paese, specializzato in allevamenti intensivi, è il principale esportatore di carne nell’Unione Europea.
Un bagno per le mucche: come ridurre l’inquinamento
L’innovazione tecnologica consiste in una toilette per il bestiame, che funziona in modo simile a quelle umane. Un designer di questo sistema, Henk Hanskamp, ha installato questi bagni per le mucche nella stalla di un agricoltore olandese. L’ingegnoso congegno attrae le mucche con dei granuli che le fanno urinare in un recipiente che aspira il liquido in un serbatoio. Il sistema impedisce che l’urina si mescoli con lo sterco e che evapori nell’aria, riducendo della metà le emissioni di azoto.
L’urina raccolta viene poi riciclata come fertilizzante naturale iniettato nei campi profondi circa dieci centimetri. Gli studi effettuati in questa fattoria sono stati promettenti, ma non si tratta dell’unico elemento di interesse. Willem, l’agricoltore olandese, ha dichiarato alla televisione francese che acquista il 65% in meno di fertilizzante chimico.
La decisione del governo olandese
Il governo olandese ha deciso di pagare gli agricoltori che operano in prossimità di aree sensibili dal punto di vista ambientale il 120% del valore delle loro aziende per farle chiudere, se le loro attività sono altamente inquinanti. Chi deciderà di non collaborare dovrà impegnarsi invece per soddisfare requisiti ambientali ancora più severi, con maggiori azioni su base volontaria finalizzate a ridurre le emissioni.
Il sistema di toilette per il bestiame potrebbe essere la soluzione ideale per ridurre le emissioni di azoto provenienti dall’agricoltura intensiva nei Paesi Bassi. L’innovazione tecnologica, che promuove al contempo risparmio e riciclo, potrebbe essere un’alternativa per gli agricoltori che non intendono chiudere le loro attività in prossimità di aree sensibili.