Enel X e Ferrari danno vita alla prima Comunità Energetica Rinnovabile in Italia

-
06/05/2023

Enel e Ferrari collaborano per creare la prima Comunità Energetica Rinnovabile nel settore industriale italiano, con l’obiettivo di combattere il cambiamento climatico e promuovere la decarbonizzazione.

sustainable-energy-campaign-hand-holding-tree-light-bulb-media-remix

Enel e Ferrari hanno stretto un accordo per creare la prima Comunità Energetica Rinnovabile in Italia nel settore industriale, al fine di contrastare il cambiamento climatico e promuovere la decarbonizzazione.

Il primo impianto fotovoltaico, che sarà gestito da Ferrari, sarà costruito presso l’Autodromo di Fiorano Modenese, con una potenza di 1 MW e una superficie occupata di 10.000 mq. La Comunità Energetica potrà essere espansa se ulteriori superfici adatte per impianti fotovoltaici dovessero essere individuate da Enel X Way o Ferrari, fornendo servizi ai Comuni di Fiorano e Maranello.

La Ferrari punta sulla sostenibilità e sull’efficienza energetica

GREEN, ENERGY

Il CEO di Ferrari, Benedetto Vigna, ha dichiarato che la sostenibilità è una priorità per l’azienda e che si stanno impegnando a raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica entro il 2030.

La Comunità Energetica Ferrari è un esempio concreto della sinergia possibile tra un’industria e la comunità locale, che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano e ridurre il costo dell’energia per i cittadini e le imprese. Questo progetto è solo uno dei passi in avanti fatti dalla Ferrari negli ultimi anni verso la sostenibilità, che include l’installazione di un impianto fuel cell e un impianto fotovoltaico nella sede di Maranello, oltre all’adozione di diverse innovazioni per un uso più efficiente dell’energia e dei materiali durante il processo produttivo.

La Comunità Energetica come apripista

sustainable-living-environmentalist-hand-holding-green-earth

La Comunità Energetica Rinnovabile è un importante acceleratore della transizione energetica, e il progetto potrebbe fare da apripista per altre iniziative in tutta Italia. Qualsiasi soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà utilizzare l’energia prodotta, contribuendo a coprire il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Ciò significa che la Comunità Energetica non solo rappresenta un passo avanti per Ferrari e per la comunità locale, ma anche un modello di sostenibilità che potrebbe ispirare altri a seguire l’esempio.