Energia dei movimenti: come produrre energia in maniera sostenibile
E’ stato progettato un nuovo design per raccogliere energia dai movimenti degli umani tramite generatori triboelettrici. Raccogliere l’energia dai movimenti umani per alimentare piccoli dispositivi o sensori da indossare, rimane un obiettivo importante sia in campo biomedico che in quello in quello dell’elettronica di consumo. Andiamo a scoprire l’ultima innovazione in questo campo.

Energia dei movimenti: i generatori triboelettrici

L’approccio scelto dal gruppo di ricercatori si è focalizzato sull’utilizzo di due diversi polimeri, l’etilene-vinil acetato e l’acido polilattico, impiegati sotto forma di sottilissime fibre. Come spiegato da 2 degli stessi inventori, il dottor Peter Sherrell e la professoressa Amanda Ellis, su Pursuit, il team ha alternato queste fibre in strati seguendo un specifico design per creare dei laminati plastici.
Scrivono i ricercatori:
“Questi laminati sono costituiti da molti strati microscopici impilati e ogni strato è composto da decine di migliaia di fibre. Abbiamo modificato le dimensioni e la trama di queste fibre e le abbiamo ordinate in modi molto specifici per ottimizzare l’attrito e l’elettrificazione del contatto e, infine, generare la massima carica”.
Energia dei movimenti: i risultati dei test

Continuano i ricercatori:
“Una delle sfide della ricerca è stata ordinare e controllare il modo in cui gli strati polimerici interagiscono tra loro. Si tratta di un processo complicato […] e se si sbaglia l’ordinamento, l’elettricità generata si annulla. Un’altra sfida è che i polimeri sono molto morbidi e possono deformarsi facilmente. Quindi, quando proviamo a guardare all’interno per valutare la struttura, possono sciogliersi o rompersi. Ciò rende difficile la caratterizzazione dei materiali e il processo di creazione è molto lento”.
Il risultato però è più che soddisfacente come mostra la pubblicazione sulla rivista Small. Il design creato permette infatti di produrre energia dai movimenti con un fattore di circa 400 volte maggiore rispetto al passato con questi materiali. Visto che è possibile introdurre più interfacce utilizzando fibre più sottili, si può dire che questo tipo di generazione elettrica è molto scalabile.