Energia elettrica: produzione e importanza

-
16/04/2021

L’ energia elettrica occupa una posizione di rilevante importanza in tutte le attività della civiltà moderna, dall’illuminazione, ai trasporti, ai processi industriali, alle comunicazioni, alle attività domestiche, e via di seguito: sarebbe un elenco infinito, poiché quasi tutto necessita di elettricità per poter funzionare.

light-4297386_1920

Nei confronti di altre risorse energetiche, l’energia elettrica offre diversi vantaggi. Tra questi c’è la facilità con cui può essere trasportata anche a lunghe distanze, tramite cavi conduttori, e la possibilità di essere trasformata in altre forme di energia. I materiali conduttori, ad esempio il rame e altri metalli, si distinguono per gli atomi ravvicinati e i numerosi elettroni liberi. Avvalendosi di strumenti particolari detti generatori, è possibile creare un flusso di elettroni, che costituisce la corrente elettrica. Tutti i dispositivi utilizzati comunemente, dalla lampadina al frigorifero, per poter funzionare devono essere collegati ad una rete elettrica, e ricevere energia sufficiente a svolgere il proprio lavoro.

Energia elettrica: perché è importante

A determinare la corrente elettrica sono proprio gli elettroni, quelle particelle dell’atomo dotate di carica negativa che ruotano attorno al nucleo. Queste, convogliate in un conduttore, sviluppano una corrente variabile per intensità e per flusso. La corrente continua è costante, con gli elettroni che defluiscono in un’unica direzione. Al contrario, la corrente alternata varia di intensità con una certa frequenza, e viene generata da dispositivi denominati alternatori.

L’energia elettrica è comunque una fonte di energia definita secondaria, poiché in natura può essere generata solo dai fulmini, fino ad oggi impossibili da catturare e riutilizzare. Per azionare un generatore e ottenerla occorre avvalersi quindi di combustibili, della scissione nucleare o di risorse cosiddette sostenibili.

Oltre alle batterie, la cui carica e potenza sono limitate, l’energia elettrica è impossibile da immagazzinare. Questo significa che un paese deve provvedere in tempo reale a soddisfare il proprio fabbisogno di elettricità. Questa condizione che rende difficoltoso il diffondersi delle fonti energetiche rinnovabili, legate ai cicli della natura.

Energia elettrica: produzione, pro e contro

pylon-503935_1920

Il metodo più diffuso per produrre l’elettricità è costituito dalle centrali termoelettriche. Qui i generatori erano azionati originariamente a carbone, in seguito a petrolio e oggi in prevalenza a gas. Gli svantaggi di questi impianti sono la non rinnovabilità del combustibile e le oscillazioni del suo valore. Questo influisce sul prezzo dell’energia elettrica.

Ultimo ma non per importanza, il forte impatto ambientale. Per limitare le conseguenze inquinanti, esiste per le centrali a gas la tecnologia del ciclo combinato, che recupera la miscela di aria e gas per muovere, in seconda fase, una turbina a vapore. Fortunatamente i sistemi di alimentazione ottenuta da fonti rinnovabili, solare termodinamico, geotermico ed eolico, si stanno diffondendo sempre di più.