Energia eolica: come funziona la nuova turbina eolica autorotante?
L’idea di un progettista toscano potrebbe risolvere uno dei principali limiti delle turbini eoliche. Airon, infatti, è una turbina eolica autorotante che potrebbe rappresentare un’ottima soluzione all’unidirezionalità del movimento delle eliche.
Tra le diverse tipologie di energie rinnovabili, sicuramente un ruolo fondamentale viene svolto dall’energia eolica, sfruttata dalle turbine eoliche. Quest’ultime possono essere utilizzate sia per grandi che piccole produzioni di energia.
Generalmente le eliche si muovono in un’unica direzione, verticale o orizzontale, e questo comporta una rilevante limitazione dei dispositivi in questione. Proprio su questo limite interviene l’invenzione di Aldo Benincasa, progettista toscano esperto in prototipazione di brevetti industriali, che ha sviluppato una nuova tipologia di turbina eolica, chiamata da lui stesso “Airon”.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Airon, la nuova turbina eolica autorotante
Intervistato dal magazine Futuro Prossimo, Aldo Benincasa ha svelato alcuni dettagli in merito ad Airon, una nuova tipologia di turbina eolica da lui progettata. Si tratta di una turbina eolica multipala autorotante in grado di bilanciare le due pale della stesse elica in modo tale che alla minima ventosità, la resistenza della pala opposta di una stessa elica viene quasi annullata.
Per quanto riguarda l’efficienza del sistema, Benincasa afferma:
Attualmente stiamo ancora ottimizzando le misurazioni, perché stiamo ancora perfezionando il progetto sul piano dell’abbattimento acustico. (…) Ritengo che il micro-eolico “AIRON” ad eliche autorotanti possa essere impiegato per una produzione a partire da circa 500/600 Watt/ora nel caso di piccole dimensioni (intorno a 1,40m/1,50m con un peso di10kg circa) da sperimentazioni su prototipo. Il sistema però può trovare impiego anche per eolici di media dimensione (dai 2 ai 5 metri) in quanto ciascuna elica è monolitica e quindi di una ottima robustezza pur ruotando di un quarto di giro tramite congrui sistemi a cuscinetti e relativi sistemi di bloccaggio ammortizzanti.
Infine, per quanto concerne le sue applicazioni, Airon si rivela essere piuttosto versatile e di facile installazione. Oltre a candidarsi come “eolico domestico” può fare la sua parte anche su veicoli e natanti.