Energia eolica: la semplificazione del processo di approvazione di EasyPermits

-
29/04/2023

E’ stata realizzata una nuova piattaforma di autorizzazione digitale in grado di rendere più veloce il processo di autorizzazione per i parchi eolici in Europa. Andiamo a scoprire da chi è stato portato avanti il progetto e quali sono i vantaggi per il settore dell’energia eolica.

Immagine9

Amazon Web Services, Accenture e WindEurope sono le società che hanno reso possibile la realizzazione della piattaforma.

EasyPermits: la nuova piattaforma per l’eolico

artificial-intelligence-3706562__340

Il sistema beta di EasyPermits è stato testato per la prima volta alla conferenza annuale WindEurope del 2023.
In Italia, come nel resto dell’Europa, procedure lente e complesse stanno frenando la realizzazione di nuove centrali eoliche e fotovoltaiche. Basti pensare che, attualmente, a livello continentale circa 80 GW di nuovi parchi eolici risultano bloccati in iter burocratici farraginosi.

In Europa c’è chi ha realizzato uno strumento di supporto per le nuove centrali eoliche. Stiamo parlando di Amazon Web Services (AWS), Accenture e WindEurope che insieme hanno sviluppato EasyPermits.

EasyPermits è una piattaforma digitale alimentata dai servizi AWS in grado di aiutare le autorità di autorizzazione e gli sviluppatori ad automatizzare i flussi di lavoro, ottimizzare le richieste, fornire trasparenza ai processi per la realizzazione di centrali eoliche.

I vantaggi della nuova tecnologia per le energie rinnovabili

question-mark-2492009__340

Malgosia Bartoski, vice CEO di WindEurope, ha spiegato:

“Le nuove direttive UE sulle rinnovabili impongono ai paesi dell’UE di digitalizzare i processi di permitting entro due anni: questo è un punto di svolta. Sono necessari un numero maggiore di progetti di energia eolica per raggiungere il nuovo obiettivo UE 2030 del 42,5% di energie rinnovabili. Ora dobbiamo dotare i comuni, gli urbanisti e le autorità di autorizzazione degli strumenti digitali per realizzare questo obiettivo”.

EasyPermits è una soluzione digitale end-to-end che sfrutta diversi strumenti Amazon, come da Lambda, il servizio di calcolo basato su eventi serverless; o Textract, un servizio di machine learning che estrae automaticamente testo, scrittura a mano e dati da documenti scansionati. Il suo obiettivo è semplificare processi che oggi avvengono per lo più manualmente e che comportano il coordinamento con diverse autorità di autorizzazione.

In questo contesto la piattaforma può consentire alle agenzia locali, regionali o nazionali di ridurre i tempi di elaborazione attraverso la digitalizzazione e l’automatizzazione dei processi. Nel contempo può aiutare gli sviluppatori nella presentazione delle domande per le nuove centrali eoliche, attraverso modelli di richieste, liste di controllo automatizzate, attivazione del flusso di lavoro e notifiche alle parti interessate.

Gli operatori di settore hanno potuto testare in anteprima la versione beta alla conferenza annuale WindEurope del 2023 e i risultati sono stati da subito ottimali.