Energia eolica: record di potenza della turbina più grande del mondo

-
07/04/2023

La turbina eolica prodotta da Vestas, leader mondiale nell’eolico, è la più alta e larga attualmente in fase di certificazione. Arriano ottime notizie da questa struttura immensa, infatti è stato certificato un nuovo record di potenza. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Immagine9

La turbina eolica più grande al mondo ha raggiunto i 15 MW.

Turbina eolica gigante: la nuova potenza record

Immagine7

La turbina eolica più grande al mondo ha ufficialmente raggiunto, per la prima volta, la sua potenza nominale di 15 MW. Ad annunciarlo è stato lo stesso produttore danese Vestas, tra i leader globali per questa tecnologia.

Una volta ottenute tutte le certificazioni necessarie, la V236-15.0 MW (questo è il nome tecnico) sarà impiegata nei nuovi parchi eolici statunitensi del New Jersey e dello stato di New York – ed è in lista anche per la Corea del Sud.

La Vestas V236-15.0 MW è, ufficialmente, la turbina eolica più grande e potente al mondo. Con una superficie di quasi 44 mq, ottenuti grazie a un rotore dal diametro di 236 metri (da qui il nome), è in grado di produrre 80 GWh di energia elettrica all’anno, sufficienti ad alimentare per 365 giorni un centro urbano da 20.000 abitazioni.

Ma la potenza erogata non è soltanto l’unico record di questo enorme rotore. Un altro dato importante, infatti, è quello inerente l’altezza del sistema, pari a 280 metri, che la rende ufficialmente anche la turbina più alta al mondo.

Vestas V236-15.0 MW: i test effettuati

sostenibile

Attualmente l’ultimo prototipo della Vestas V235-15.0 MW è installato nel parco-test dello stesso produttore, situato sempre in Danimarca, a Osterild, dove sta ottenendo tutte le certificazioni per diventare ufficialmente operativo e “vendibile”.

Era stato posizionato li alla fine del 2021, quando aveva iniziato a operare a potenza ridotta. Una volta ricevuti tutti i permessi, insieme ad altri gemelli sarà impiegato negli Stati Uniti, negli importanti parchi Atlantic Shores del New Jersey e per i progetti Empire Wind 1 e Empire Wind 2 dello stato di New York.