Eolico: energia rinnovabile più antica
L’ energia eolica è una delle più importanti fonti di energia rinnovabile, utilizzata fin dai tempi antichi per impieghi diversi, dalla navigazione, anche su lunghe distanze, tramite vela, all’attivazione di macine per grano e cereali tramite il meccanismo dei mulini a vento.
Alla base di questo tipo di energia si trova proprio il vento, le cui correnti vengono sfruttate per generare energia cinetica o, con le tecnologie più evolute, elettricità. Il classico simbolo dell’energia eolica è rappresentato dal mulino a vento, le cui pale mosse dalle correnti d’aria naturali azionano e ruote di una macina. Lo stesso sistema veniva utilizzato, in passato, per estrarre l’acqua dai pozzi attraverso un impianto idraulico azionato dalle pale del mulino. La navigazione a vela, diffusa fin dai tempi antichi e ampiamente utilizzata fino al 1800 anche per le lunghe traversate vanta una storia antichissima, che risale all’epoca della civiltà egizia. Ancora oggi, l’azione del vento è considerata un metodo ecologico per produrre energia e per la navigazione.
Energia eolica: funzionamento
La tecnologia eolica attuale costituisce un’evoluzione del meccanismo degli antichi mulini a vento. La struttura dell’impianto è costituita da un palo al quale sono fissati il rotore e le pale eoliche. Le pale, collocate alla massima altezza possibile, catturano l’energia del vento grazie al design particolare e al loro movimento. Questo mette in funzione una dinamo in grado di produrre energia elettrica.
Questo tipo di impianto, detto aerogeneratore, può avere dimensioni diverse e raggiungere un’altezza di diverse decine di metri. Ovviamente, proprio per la loro natura, gli impianti eolici si dimostrano efficaci là dove le correnti del vento sono notevoli: solitamente, le zone più indicate sono situate lungo le coste marine e in collina.
Di recente, l’evoluzione della tecnologia eolica consente di posizionare gli aerogeneratori in alto mare, collocati su strutture ancorate al fondale. L’ambiente marino è costantemente sottoposto all’azione del vento e garantisce un incessante movimento delle pale. Inoltre, la posizione in mare aperto evita l’impatto estetico nei confronti del paesaggio.
L’energie eolica costituisce un ottima alternativa alle fonti di energia tradizionali e non sostenibili, in quanto non danneggia l’ambiente ed è totalmente rinnovabile. Chiaramente, anche in relazione al costo degli aerogeneratori, può essere impiegata solo nelle zone in cui è sempre presente una forte corrente d’aria. Per tale ragione, il suo impiego si rivolge generalmente ad aree dall’estensione limitata.