Energia: il piano del governo per ridurre i consumi
Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato il piano del Governo per il risparmio energia. Diversi sono gli interventi previsti sia nel settore pubblico che privato. Vediamo insieme quali sono le misure previste dal piano.
Pochi giorni fa, il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha presentato in Consiglio dei Ministri il piano di Governo per ridurre i consumi nei prossimi mesi.
Secondo quanto previsto dalle linee guida di ENEA, la maggior parte delle misure riguardano il settore pubblico e il settore privato, in ambito civili e residenziale.
Vediamo insieme quali sono gli interventi illustrati dal ministro negli scorsi giorni.
Energia, Roberto Cingolani presenta il piano per il risparmio
Per le famiglie in condominio con impianti centralizzati è prevista l’accensione dei termosifoni in inverno spostata in avanti rispetto a quanto previsto solitamente e anche lo spegnimento dei caloriferi avverrà un’ora prima e anche di più in alcune zone climatiche.
Per uffici e strutture pubbliche, il piano prevede la riduzione delle temperature del riscaldamento da 20 a 19, dunque di un grado.
Per quanto riguarda le imprese, non sono previste forniture razionate e sono in arrivo due decreti per garantire gas ed elettricità a prezzo calmierato alle imprese energivore e gasivore.
Il Governo si è posto come obiettivo quello di potenziare l’attività delle centrali a carbone per un entro 24 mesi circa, al fine di ridurre la dipendenza dal gas russo e centrare i relativi obiettivi dell’Unione Europea.
Entro la metà di ottobre il Governo dovrà presentare a Bruxelles un piano dettagliato. Al momento, l’Italia è scesa dal 40 per cento di fine 2021 all’attuale 18 per cento. L’obiettivo è arrivare al 10 per cento.
Come funzionano i controlli?
Affinché le misure vengano rispettate saranno portati avanti una serie di controlli. Nelle abitazioni che hanno un riscaldamento centralizzato, spetterà agli amministratori di condominio monitorare la temperatura, mentre per chi ce l’ha autonomo i controlli saranno a campione, nelle abitazioni private, così come negli altri tipi di edifici.
Inoltre, il governo ha intenzione di divulgare una serie di spot e campagne di sensibilizzazione sul tema del risparmio energetico