Energia rinnovabile Italia: il trend positivo a giugno 2023
A giugno 2023, le fonti rinnovabili italiane hanno raggiunto un risultato significativo, coprendo quasi la metà del fabbisogno elettrico nazionale con energia pulita prodotta internamente. Questo notevole successo è stato favorito sia dalle condizioni climatico-ambientali favorevoli, sia dalla nuova capacità installata a livello nazionale. Andiamo a scoprire tutti i dettagli.
In soli sei mesi, l’Italia ha aggiunto 2,5 GW di nuove fonti rinnovabili, registrando un incremento del 120% rispetto al primo semestre del 2022. Tali dati provengono da Terna, che ha recentemente pubblicato il Rapporto mensile sul sistema elettrico aggiornato al 30 giugno 2023.
Energia rinnovabile Italia: il rapporto di Terna

L’indice IMCEI, che analizza i consumi industriali di circa 1.000 aziende ad alto consumo energetico, ha registrato una flessione del 5,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tra i settori, i comparti dei mezzi di trasporto e degli alimentari hanno mostrato variazioni positive, mentre gli altri settori, in particolare quello chimico, hanno registrato variazioni negative.
Le fonti rinnovabili hanno avuto un ruolo fondamentale nel contribuire alla produzione totale netta nazionale, rappresentando il 50,5% del totale e coprendo il 44,3% della domanda elettrica nel mese di giugno.
Energia rinnovabile Italia: le fonti di energia
Tra le diverse fonti rinnovabili, l’idroelettrico ha avuto la maggiore percentuale con il 43,5% della produzione totale verde, seguito dal fotovoltaico con il 31,4% e le biomasse con il 12,1%. L’eolico ha avuto un contributo minore, fornendo il 9,2% della produzione rinnovabile.
Questi risultati positivi sono stati favoriti anche dalla crescita della capacità solare, che ha visto un aumento di 2.322 MW nei primi sei mesi del 2023, principalmente grazie agli incentivi al fotovoltaico residenziale. A livello territoriale, la Lombardia ha registrato il maggior aumento con 382 MW, seguita da Veneto (+327 MW) e Emilia-Romagna (+202 MW).
L’eolico, sebbene con una crescita contenuta, ha visto un aumento di 272 MW nel primo semestre del 2023, con incrementi significativi in Puglia (+88 MW), Campania (+58 MW) e Sardegna (+35 MW). La produzione di fonti rinnovabili ha contribuito al 42,4% della produzione totale netta dal 1 gennaio al 30 giugno 2023.
Questi dati incoraggianti, tuttavia, si allineano con la proposta del nuovo PNIEC per il 2023, il quale prevede un ulteriore acceleramento nell’adozione delle fonti rinnovabili per il futuro del sistema energetico italiano.