Energia rinnovabile: la nuova frontiera del riciclo con Blade2Sun

-
20/06/2023

Turn2Sun, una startup svizzera, ha sviluppato un’idea innovativa e sostenibile per riutilizzare le vecchie pale eoliche nel settore dell’energia solare. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

rinnovabile

Il sistema brevettato, chiamato “Blade2Sun“, permette di trasformare le pale in supporti per sistemi di pannelli solari bifacciali, contribuendo così a prolungare la loro vita e fornendo al settore solare strutture e materiali più sostenibili attraverso il riciclo.

Blade2Sun: la nuova frontiera del riciclo delle rinnovabili

Riciclo
Riutilizzare le pale eoliche rappresenta una sfida aperta, poiché sono realizzate con materiali compositi come plastica rinforzata con fibra di vetro e legno di balsa, uniti da una resina epossidica. Questa forte connessione, necessaria per garantire che le pale possano resistere a velocità elevate senza danneggiarsi, rende difficile il riciclo.

Tuttavia, l’industria eolica sta cercando nuove soluzioni, come lo sviluppo di tecnologie di trattamento specifiche e impianti dedicati alla creazione di componenti riciclabili. Nel frattempo, la startup svizzera offre un’alternativa interessante e altamente sostenibile.

Blade2Sun: come funziona ?

Fotovoltaico, Eolico
Il concetto di Blade2Sun prevede l’utilizzo delle pale come supporto per una struttura metallica che ospita pannelli solari bifacciali. In collaborazione con Armasuisse, Turn2Sun ha realizzato un’installazione pilota nelle Alpi svizzere, a un’altitudine di 2500 metri.

I test hanno dimostrato la fattibilità di tali impianti fotovoltaici e la loro capacità di resistere a condizioni estreme. Riutilizzare le vecchie pale eoliche consente di ottenere costi molto competitivi, e la struttura sottile e bianca si adatta perfettamente ai moduli bifacciali.

Lionel Perret, co-fondatore della startup, afferma:

“Diversi attori globali sono interessati alla soluzione. Turn2sun sta sviluppando partnership per poter offrire la soluzione in altri paesi, integrando anche pale eoliche più grandi, capitalizzando l’esperienza di successo del progetto nei Grigioni […] le applicazioni sono molteplici: le vecchie pale possono essere utilizzate in un parcheggio (portando ombra alle auto parcheggiate), sopra un serbatoio d’acqua, un campo agricolo e persino sopra infrastrutture come ferrovie o strade”.