Energia rinnovabile: le procedure semplificate dal GSE

-
16/05/2023

Il GSE ha pubblicato la nuova procedura semplificata per la manutenzione e l’ammodernamento degli impianti FER in convenzione. L’intervento andrà a coinvolgere 17 GW di impianti a rinnovabili elettriche. Andiamo a scoprire tutte le ultime novità.k

rinnovabili

E’ stato dato il via libera alla nuove procedure semplificate per la modifica, la manutenzione e l’ammodernamento delle rinnovabili elettriche.

Novità GSE: l’ammodernamento delle rinnovabili elettriche

Immagine14

Paolo Arrigoni, presidente del GSE, ha specificato:

“Le nuove procedure intendono fornire una risposta alle esigenze e alle aspettative di mercato attraverso una serie di misure tese, da un lato a semplificare gli adempimenti in capo agli operatori, dall’altro a favorire e promuovere la diffusione di buone pratiche finalizzate ad efficientare il parco di generazione”.

L’aggiornamento è già operativo e, come aveva preannunciato lo stesso Arrigoni, dovrebbe riguardare ben 10mila impianti in Italia per una potenza totale cumulata di 17 GW.

L’aggiornamento del GSE riguarda la gestione di interventi di modifica, manutenzione e ammodernamento tecnologico per gli impianti alimentati a FER elettriche e incentivati con sussidi diversi dal Conto Energia.

Aggiornamento GSE: le categorie d’intervento

cubes-2492010__340

Il quadro normativo italiano permette di modificare la configurazione impiantistica originariamente ammessa a beneficiare dei sussidi a patto che gli interventi rientrino in precise categorie.

-Modifica della configurazione di impianto (sostituzione dei principali componenti elettrici con componenti di differenti caratteristiche o la modifica della potenza di connessione);

-Interventi non significativi che non hanno alcun impatto sul contratto incentivante, ad esempio, lo spostamento dei componenti dell’impianto ma all’interno delle stesse particelle catastali.

-Sostituzione dei componenti principali di generazione;

Ammodernamento;

-Potenziamento non incentivato;

-Rivalutazione dei parametri di calcolo dell’incentivo.

Tra le innovazioni più rilevanti con cui il GSE ha aggiornato il documento appare l’abolizione della revoca del diritto a beneficiare degli incentivi nel caso di “potenziamenti non incentivati”, o della modifica del regime incentivante anche in caso di superamento delle soglie di potenza.