Energia rinnovabile: nuovi posti di lavoro in arrivo
Grazie alla forte spinta che sta ricevendo il settore delle energie alternative e rinnovabili, possiamo dire che in un futuro prossimo ci sarà la necessità impiegare nuove figure lavorative che potranno far funzionare al meglio tutto il sistema. Andiamo a scoprire quali saranno gli impieghi più richiesti per l’innovazione del settore energetico.
La diffusione di incentivi e le innovazioni che stanno accompagnando il settore dell’energia sono destinati a produrre dei cambiamenti sul mercato occupazionale previsto per un arco di tempo di tre o quattro anni, infatti in questo periodo il sistema potrebbe necessitare di 150 mila nuovi posti di lavoro.
La stima di Censis
Questa è una stima fatta da Censis e commissionata da Assosomm (Associazione Italiana delle Agenzie per il Lavoro). La ricerca evidenzia che esiste un potenziale gap tra la domanda e l’offerta nel settore dell’ energia rinnovabile, in particolare parliamo di competenze specifiche per determinati lavori.
Le figure più richieste: le nuove occupazioni green
Tra le posizioni lavorative più ricercate troviamo i Tecnici ecologi, geochimici, i manager per le energie rinnovabili, gli assicuratori ambientali e gli esperti giuridico-commerciale di energia alternative e infine i manager della programmazione energetica dei sistemi.
Nello specifico nel settore dell’eolico ci sarà bisogno di: designer delle turbine eoliche, tecnici meccanici ed elettronici, consulenti di vendita di impianti eolici. Inoltre, non potranno mancare le figure professionali legate al risparmio energetico come gli installatori e i manutentori degli impianti di riscaldamento e il condizionamento a bassi consumi.
Per quanto riguarda il fotovoltaico, invece, i lavori più richiesti saranno gli esperti e i designer degli impianti fotovoltaici, gli elettricisti specializzati, i tecnici installatori del solare e i consulenti di vendita degli impianti.
Sicuramente ci sarà spazio per tutti coloro che vorranno cimentarsi in lavori specifici nel settore delle energie rinnovabili. Sì all’innovazione tecnologica per le energie alternative.