Energia rinnovabile: perchè l’Italia è ancora indietro?

-
09/06/2023

Secondo i dati del think tank Ember, l’Italia è ancora lontana dal sorpasso delle fonti rinnovabili rispetto alle fonti fossili per la generazione di elettricità. Andiamo a scoprire qual’è la situazione attuale.

Elettricità, Verde

A maggio, gas, carbone e petrolio hanno generato il 46,74% dell’elettricità in Italia, mentre solare ed eolico si sono fermati al 23,5%.

Energia rinnovabile: il boom in Europa

rinnovabili

In Europa, invece, è avvenuto un importante sorpasso: a maggio, l’eolico e il solare hanno generato più elettricità delle fonti fossili per la prima volta in un mese intero. L’energia solare ha generato il 14% dell’elettricità europea, mentre l’eolico ha contribuito al 17% della generazione elettrica. Il carbone si è fermato al 10% della generazione elettrica, il dato più basso di sempre, mentre il gas si è fermato al 15%, il dato più basso dal 2018.

Alcuni paesi mediterranei come Spagna, Portogallo e Grecia hanno raggiunto risultati significativi nel campo delle rinnovabili, con il vento e il sole che hanno generato una percentuale importante dell’elettricità consumata.

Ember sostiene che questa tendenza di superare le fonti fossili con le rinnovabili è strutturale e non legata a circostanze particolari. Il declino delle fonti fossili è stato determinato dalle nuove capacità di produzione di energia rinnovabile, in particolare solare, e dalla diminuzione della domanda di elettricità.

Energia rinnovabile: il problema in Italia

rinnovabile elettrico

In Italia siamo però ancora lontani dal sorpasso delle rinnovabili sulle fossili. Lo scorso mese gas, carbone e petrolio hanno generato il 46,74% dell’elettricità, mentre solare ed eolico si sono fermati al 23,5%.

È evidente che l’Italia ha ancora un percorso da fare per raggiungere una maggiore penetrazione delle fonti rinnovabili nella generazione di elettricità, ma la tendenza europea indica che le energie pulite stanno guadagnando terreno in modo significativo rispetto alle fonti fossili.