Energia rinnovabile: fonti principali

-
07/04/2021

Le energie rinnovabili sono quelle fonti di energia che non influiscono sull’ecosistema e non provocano danni all’ambiente, in grado di rigenerarsi dopo ogni ciclo e di essere quindi inesauribili e utilizzabili all’infinito. Vediamo quali sono le principali e perché sono così importanti.

mill-1745186_1920

Si tratta di fonti di energia di origine naturale il cui sfruttamento non influisce sull’equilibrio della natura. Un esempio tipico è quello dei raggi del sole o del vento. Vi sono invece alcune fonti di energia rinnovabile che, nel corso del tempo, potrebbero facilmente ridursi ed esaurirsi, come è il caso del legno, il cui eccessivo consumo ha trasformato in una risorsa ormai estremamente esauribile.

Energie Rinnovabili: principali fonti

Le principali fonti di energia rinnovabile restano sempre quelle il cui utilizzo continuo e consistente non provoca conseguenze sulle disponibilità future e non influisce sul delicato equilibrio dell’ambiente naturale. La più nota fonte di energia rinnovabile e inesauribile è proprio l’energia solare, che sfrutta i raggi del sole attraverso la tecnologia fotovoltaica. I pannelli fotovoltaici  o i pannelli termici solari catturano i raggi del sole e li trasformano in energia termica o elettrica.


Leggi anche: Energia mareomotrice: cos’è, pro e contro

Energia eolica

agriculture-1853323_1920

L’energia eolica, anch’essa inesauribile, è generata dal vento, trasformato in energia meccanica, come avviene nei mulini a vento, o in elettricità tramite le pale eoliche. Si tratta di una delle fonti di energia più note e utilizzate fin dai tempi antichi, non solo per azionare il meccanismo interno dei mulini, ma anche per la navigazione su lunghe distanze.

Energia geotermica

L’energia geotermica è generata dal calore naturale proveniente dal sottosuolo della Terra. Infatti, addentrandosi nelle profondità terrestri, la temperatura aumenta, per via della distanza sempre più breve con il centro interno del pianeta. Si tratta comunque di piccole aree, che permettono uno sfruttamento di questa energia a livello locale.

Energia idraulica

L’energia idraulica è dovuta allo spostamento delle masse d’acqua per via naturale. La forza dell’acqua, indotta artificialmente attraverso le dighe e gli appositi impianti, viene sfruttata per generare energia elettrica all’interno delle centrali.