Energia solare dal Sahara all’Europa: come sarà possibile?
Un cavo sottomarino che parte dal Sahara e raggiunge tutti i Paesi europei consentirà di alimentare le case di milioni di famiglie. Andiamo a scoprire quali sono le particolarità di questa nuovo progetto.

L’energia solare raccolta ai margini del deserto del Sahara in Egitto sarà trasmessa in Europa tramite un enorme cavo elettrico sottomarino.
Trasporto di energia solare in Europa: come funziona

Il cavo di 1.373 km nel Sahara fornirà 3.000 MW di elettricità alla rete europea, alimentando sia le famiglie che alcune industrie. L’ambizioso progetto energetico dovrebbe essere completato entro la fine del decennio corrente, con i sostenitori del Gruppo Copelouzos che si sono incontrati di recente con i leader egiziani nel tentativo di accelerare il progetto.
Ioannis Karydas, amministratore delegato del gruppo Copelouzos, comments:
“Portando 3.000 MW di energia pulita in Europa attraverso la Grecia, stiamo aiutando l’Europa a liberarsi dai combustibili fossili e dal gas naturale della Russia. Inoltre, l’energia verde che trasporteremo sarà molto più economica rispetto prezzi dell’energia odierni. Questo aiuterà sia i consumatori greci che quelli europei”.
Le particolarità del progetto energetico
L’energia solare andrà dal Sahara in tutta Europa grazie ad un cavo sottomarino che alimenterà milioni di case.
Il cavo “GREGY Interconnection” andrà da Sidi Barrani nell’est dell’Egitto all’Attica in Grecia, per un costo stimato di 3,5 miliardi di euro. L’elettricità sarà prodotta in impianti di energia solare in Egitto e in altri paesi africani e servirà reti condivise in Bulgaria, Grecia e Italia. Un’iniziativa simile, soprannominata Xlinks Morocco-UK Power Project, vedrà elettricità pulita inviata dal Nord Africa al sud dell’Inghilterra tramite un cavo di 3.800 km.
Uno studio sulla fattibilità del progetto eolico e solare è già stato completato. Si spera che fornirà 3.600 MW di energia rinnovabile per soddisfare le esigenze di circa 7 milioni di case.
Una volta completato, il progetto sarà in grado di fornire l’8% del fabbisogno elettrico della Gran Bretagna. Oltre alla produzione costante dei suoi pannelli solari e turbine eoliche, un impianto di batterie in loco da 20 GWh/5 GW fornirà uno stoccaggio sufficiente per fornire ogni giorno in modo affidabile una fonte dedicata e quasi costante di energia pulita flessibile.