Energia solare ed eolica da record: i risultati positivi per il 2022
La quantità totale di capacità eolica e solare installata nell’Unione ha evitato l’importazione di 70 miliardi di m3 dallo scoppio della guerra. Si è registrato anche un record di produzione in Francia, Italia, Polonia e Spagna. Andiamo a scoprire quanti soldi sono stati risparmiati grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili.

La produzione di eolico e solare 2022 ha permesso di mitigare i cali di idroelettrico e nucleare.
Eolico e solare: il sostegno al sistema elettrico

Lo ha anticipato il report sullo stato dell’Unione Energetica, lo conferma il nuovo studio di E3G ed Ember: eolico e solare 2022 hanno dato un aiuto essenziale al sistema elettrico europeo in un momento particolarmente negativo. Fra flussi ridotti del gas russo, idroelettrico ai minimi storici a causa della siccità e l’indisponibilità di una parte della capacità nucleare, la sicurezza energetica UE si è fatta piuttosto traballante. Ma le due fonti rinnovabili sono riuscite a mitigare gli effetti più pesanti e da marzo a settembre 2022 hanno permesso all’Unione di evitare l’importazione di 70 miliardi di m3 di gas. Che, ai prezzi del periodo, si sarebbero tradotti in una spesa di ben 99 miliardi di euro.
Le cifre sono riportate nella relazione “More renewables, Less inflation” di E3G ed Ember ma hanno bisogno di qualche precisazione. Il lavoro di sostituzione delle fonti fossili è iniziato parecchi anni fa e non certo quest’anno.
I risultati del 2022

Tuttavia la produzione di eolico e solare 2022 ha raggiunto nuovi record, arrivando a coprire nei mesi passati il 24% della generazione elettrica europea. In totale, da marzo a settembre, gli impianti eolici e quelli fotovoltaici hanno generato 345 TWh di elettricità a livello dell’UE, ossia 39 TWh in più rispetto allo stesso periodo del 2021(+13% su base annua). Questa crescita da sola vale un risparmio di 8 miliardi di metri cubi di gas. Pari a 11 miliardi di euro di costi evitati usando come riferimento una media dell’indice TTF Day Ahead negli ultimi 7 mesi.
Un buon risultato a cui hanno contribuito in modo particolare 19 Paesi con i rispettivi record nazionali, tra cui la Francia (14% di eolico e solare nel mix elettrico), l’Italia (20%), la Polonia (17%) e la Spagna (35%).