Energia solare: efficace ed economica

-
15/04/2021

Parlando di energia solare si intende comunemente l’energia elettrica o termica ottenuta sfruttando i raggi del sole che, ogni giorno, colpiscono la Terra. L’energia con cui il sole irraggia il nostro pianeta è enorme, anche se in parte viene assorbita dall’atmosfera e in parte riflessa dalle nuvole.

yoga-4849683_1920

Le radiazioni solari che raggiungono la Terra determinano il processo della fotosintesi clorofilliana, e rendono possibile la vita di animali e vegetali. Considerando il potenziale energetico che ogni giorno si riversa sulla superficie terrestre, sono stati studiati alcuni metodi per trarne vantaggio. Ovviamente, proprio a causa della dispersione e della vastità della superficie terrestre, è impossibile convertire tutta l’energia ricevuta dal sole in maniera utile. Le diverse tecnologie permettono comunque ottimi risultati, sia a livello di rendimento, sia nei confronti dell’ambiente.

Energia solare: come sfruttarla

Un sistema per sfruttare l’energia del sole è l’installazione dei pannelli solari. Si tratta di dispositivi che convertono le radiazioni solari in energia termica, utili per il riscaldamento o per la produzione di acqua calda. Questo tipo di impianto può funzionare in due modi:

  • A circolazione naturale, che sfrutta la caratteristica del calore di salire verso l’alto per favorire il flusso del liquido termovettore nello scambiatore.
  • A circolazione forzata, con la presenza di pompe elettriche velocizzano il processo. La circolazione forzata, ovviamente, aumenta il rendimento del pannello, ed è necessaria nel caso di temperature esterne rigide o in mancanza di sole e durante la notte.

I pannelli solari a concentrazione agiscono attraverso una serie di specchi riflettenti, che concentrano i raggi del sole dirigendoli verso il liquido termovettore, generando il vapore utilizzato per produrre energia elettrica. In confronto ai collettori solari, i sistemi a concentrazione offrono un rendimento maggiore a fronte di costi ridotti.


Leggi anche: Razze di cani semplicemente irresistibili: taglia piccola, media e grande

Si tratta di un sistema che recentemente è impiegato per il funzionamento di centrali elettriche ad energia solare. Grazie alla presenza di centinaia di specchi, il calore generato muove le turbine e produce enormi quantitativi di energia elettrica.

Pannelli fotovoltaici: soluzione ideale

solar-energy-2157212_1920

I pannelli fotovoltaici rappresentano la soluzione per la produzione di energia elettrica di ambienti residenziali e aziende, con il vantaggio di un forte abbattimento dei costi a fronte di un minimo investimento. L’impianto è costituito da pannelli composti da cellule in silicio che, se colpiti dai raggi del sole, sono in grado di produrre energia elettrica. Questi pannelli provvedono alla fornitura di energia elettrica, in misura variabile in base alla posizione, all’irraggiamento, alla temperatura e ad altri parametri.

L’energia solare costituisce in ogni caso un valido mezzo alternativo per provvedere al fabbisogno di acqua calda e di energia elettrica e per riscaldare l’ambiente con ottimi risultati e un notevole risparmio. L’impianto fotovoltaico può essere:

  • Autonomo, permettendo l’immagazzinamento dell’energia prodotta per poi erogarla in un momento successivo.
  • Connesso alla rete elettrica, in cui l’energia prodotta dall’impianto è ceduta al gestore della rete elettrica, che in alcuni casi provvede a conteggiarla a credito.