Energia solare: il parco fotovoltaico più grande d’Europa
Il Portogallo è pronto a ospitare il parco fotovoltaico più grande d’Europa. L’annuncio arriva da Iberdrola e si prevede che il progetto sia concluso entro il 2025. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
Circa 1.200 MW di capacità installata. Sufficiente per coprire il fabbisogno elettrico di 430mila cittadini, il doppio degli abitanti di Porto, la seconda città del paese.
Parco fotovoltaico gigante: i vantaggi
Il parco fotovoltaico che verrà realizzato in Portogallo sarà il più grande in Europa e garantirà anche un risparmio significativo di fossili: l’equivalente di almeno 370 milioni di metri cubi di gas l’anno. Cioè più del 25% di quello usato nel 2022 per la generazione elettrica. Il gigante del Portogallo sta per sorgere a Santiago do Cacém: sarà il parco fotovoltaico più grande d’Europa e il 5° più esteso al mondo.
Iberdrola ha annunciato che il parco sarà costruito in tempi da record, dopo aver ricevuto responso positivo dalla valutazione d’impatto ambientale. Un ok che è arrivato con ritmo accelerato grazie all’iter ridotto da un intervento di semplificazione normativa deciso dal governo di Lisbona per accelerare l’installazione di rinnovabili in linea con le richieste del piano RePower EU.
Parco fotovoltaico: i dettagli del progetto

Il presidente Ignacio Sánchez Galán, ha commentato:
“segna una nuova pietra miliare in Europa, combinando le ambizioni di energia pulita con la generazione di impatti ambientali e sociali positivi e tangibili. Dobbiamo ridurre la nostra esposizione ai combustibili fossili”
Second l’azienda, l’impianto sarà “un esempio di coesistenza di nuovi sviluppi rinnovabili con il patrimonio ambientale e le comunità locali”. Le misure associate al progetto prevedono un programma di azioni socioeconomiche, tra cui formazione professionale nel campo dell’energia o il sostegno al settore turistico per gli abitanti dell’area e la fornitura di energia solare alle comunità vicine. Per la tutela della biodiversità, il terreno su cui sorgerà il parco fotovoltaico sarà utilizzato dai pastori locali come pascolo per l’allevamento ovino della zona e saranno introdotti degli alveari. Un progetto davvero ambizioso che potrebbe fungere da capofila per i futuri investimenti sulle energie rinnovabili.