Energia solare: il primo campo fotovoltaico nel deserto cinese

-
05/05/2023

Il primo di diversi campi fotovoltaici ed eolici che la Cina sta costruendo si trova nel deserto del Tengger, zona arida e soleggiata. Stiamo parlando di un progetto enorme con una produzione prevista altissima. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

rinnovabili

La Cina è uno dei paesi che più sta investendo nelle energie rinnovabili.

Fotovoltaico: l’impianto gigante in Cina

photovoltaic-2138992__340

Con una mobilità spinta fortemente verso l’elettrico, ma con una produzione di energia elettrica ancora fortemente legata a fonti inquinanti, la Cina sta procedendo alla realizzazione di investimenti legati alle energie rinnovabili.

Ne è l’esempio il mega progetto fotovoltaico previsto per il deserto di Tengger. Tale deserto comprende un’area che confina con il deserto del Gobi e con la catena montuosa del Qilian Shan.

In  queste zone saranno realizzati diversi campi fotovoltaici o eolici, e si parte proprio con il solare, con l’installazione di pannelli che arrivano a una potenza di 1 milione di kW, per una produzione annuale che si stima possa arrivare a 1,8 miliardi di kWh. Praticamente il fabbisogno di 1,5 milioni di famiglie.

Produzione fotovoltaico Cina: i vantaggi degli investimenti

money-2696219__340

Grazie alle ambizioni e ai numeri da capogiro previsti per la produzione di energia rinnovabile si potrebbe garantire una fornitura importante di risorse energetiche sostenibili alla Cina.

Il Governo cinese e l’operatore China Energy hanno lanciato il progetto per l’energia rinnovabile nel deserto nel 2021, mettendo sul piatto l’equivalente di 12,3 miliardi di dollari. Al completamento di tutti i campi previsti la potenza totale sarà di 13 milioni di kW, mentre tra tutte le aree aride delle 19 province si arriverà a 100 GW.

Secondo gli analisti asiatici, la regione di Ningxia, dove si trova questo progetto, e quelle di Xinjiang e la Mongolia, svolgeranno un ruolo chiave nel raggiungimento delle quote di energia rinnovabili che la Cina ha prefissato, tutto tramite eolico e fotovoltaico.