Energia solare: la mappa che individua le aree di sviluppo per il fotovoltaico in Italia

-
14/07/2023

L’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), in collaborazione con l’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), ha realizzato una mappa che individua le potenziali aree di sviluppo per i nuovi parchi solari in Italia. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

copertina_fotovoltaico

Questa mappa rappresenta un importante strumento per supportare le amministrazioni pubbliche nella pianificazione dell’agrivoltaico, che mira a ottimizzare la produzione energetica e agricola minimizzando il consumo di suolo.

Parchi solari Italia: la mappatura

fotovoltaico

La mappatura è stata sviluppata attraverso il progetto di task force AgrivoltaicoSostenibile@ENEA, grazie al quale sono stati presi in considerazione diversi fattori che influenzano il potenziale solare fotovoltaico e la resa agricola di specifiche aree.

Tra questi fattori rientrano le caratteristiche topografiche, l’estensione delle aree agricole disponibili, nonché aspetti geofisici, tecnici e ambientali. L’obiettivo è individuare luoghi in cui i benefici dei pannelli solari nel settore agricolo siano massimi.

La norma “Parco Agrisolare” è stata approvata, individuando le aree idonee per lo sviluppo di impianti rinnovabili di fotovoltaico. Ora, grazie alla mappa di ENEA, sarà possibile avere una visione più chiara e dettagliata delle potenziali localizzazioni dei nuovi parchi solari in ogni regione italiana.

Le novità per il fotovoltaico in Italia

Fotovoltaico

È importante sottolineare che il decreto proposto dal Mase (Ministero delle Attività Sostenibili ed Energetiche) riguardante l’agrivoltaico garantirà l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti delle strutture agricole, zootecniche e agroindustriali, con una potenza compresa tra 6 kWp e 1 MWp.

Inoltre, ENEA ha istituito e coordinato sei commissioni specializzate, che operano come tavoli di lavoro permanenti e interdisciplinari, per supportare l’implementazione dell’agrivoltaico. Queste commissioni si occupano di questioni legate alla certificazione dell’agrivoltaico sostenibile, alla normativa e all’attuazione, alla formazione, alle tecnologie dell’energia e dell’agricoltura, al settore internazionale e al paesaggio.