Energia solare: quanti tipi di pannelli solari esistono?

-
21/06/2022

Quante tipologie di pannelli solari esistono? In base a diversi loro aspetto, come l’uso, le dimensioni, il materiale di cui sono fatti e la loro funzione è possibile distinguere tra diversi tipi di pannelli. Vediamo insieme.

Celle, Solari

L’energia solare è l’energia proveniente dal Sole sotto forma di radiazione elettromagnetica che se intercettata dai pannelli fotovoltaici o solari termici è possibile trasformare in energia elettrica o energia termica.

Per quanto riguarda i pannelli solari, esistono diverse tipologie. Vediamone insieme alcune.

Pannelli solari fotovoltaici

Energia, Solare

È possibile distinguere i pannelli solari fotovoltaici in base al loro uso, materiale di cui sono fatti, potenza e dimensioni.

In base al loro uso i pannelli si distinguono in:

  • ad uso abitativo;
  • per uso industriale;
  • per parchi solari.

In base al loro materiale si distinguono in:

  • pannelli in silicio monocristallino con celle solari di colore scuro e uniforme;
  • pannelli in silicio policristallino ottenuti dalla fusione del silicio;
  • pannelli in silicone amorfo che si caratterizzano per il loro colore scuro e omogeneo e la loro flessibilità. Sono costituiti da uno strato in vetro o in plastica su cui viene applicato un strato di silicio.
  • pannelli BiPV (Building integrated Photovoltaic) che vengono applicati su finestre e pensiline in vetro.


Leggi anche: Pannelli Fotovoltaici: la soluzione perfetta per le abitazioni private

Infine, in base alla loro dimensione, i pannelli si dividono in moduli a 60 celle e moduli a 72 celle. I primi sono solitamente utilizzati per uso domestico e i secondo per i grandi impianti industriali.

Pannelli solari termici

Pannelli, Solari

Quando i pannelli solari vengono utilizzati per riscaldare l’acqua per usi domestici si parla di pannelli solari termici. Quest’ultimi si distinguono in:

  • collettori piani;
  • collettori a tubi sottovuoto.

I pannelli termici con collettori piani a loro volta si dividono in base alla temperatura. I pannelli solari a bassa temperatura sono in grado di riscaldare un massimo di 50 gradi Celsius, mentre quelli con una temperatura media arrivano a riscaldare un massimo di 90 gradi Celsius. Infine, i collettori ad alta temperatura raggiungono i 150 gradi Celsius.

I pannelli con tubi sottovuoto, invece, hanno prestazioni più elevate riscaldando il fluido a temperature più elevate grazie alla depressione che si forma tra il tubo di vetro interno e quello esterno, ma il loro costo è piuttosto elevato.

Pannelli solari ibridi

solar-energy-2157212_1920

I pannelli solari ibridi combinano entrambe le tecnologie per svolgere le due funzioni, generare energia elettrica e riscaldare l’acqua,e si dividono in:

  • pannelli di generazione 0;
  • pannelli di prima generazione;
  • pannelli di seconda generazione.