Energia solare spaziale: il progetto per la prima centrale orbitante
La Caltech ha lanciato lo Space Solar Power Demonstrator attraverso la missione spaziale Transporter-6. La piattaforma testerà le tecnologie necessarie a raccogliere la luce solare in orbita, trasformarla in elettricità e trasmetterla wireless su lunghe distanze. Andiamo a scoprire cosa prevede il progetto.

Fotovoltaico orbitante: il futuro dell’energia solare

L’ultimo grande progetto a far parlare di sé era stato quello promosso dall’Università Xidian, in Cina. Qui, con tre anni di anticipo sul programma, gli scienziati hanno realizzato il primo sistema completo e funzionante per la cattura dell’energia solare, la trasformazione in microonde e l’invio su lunghe distanze. Un’iniziativa di successo con un solo “piccolo” neo: la struttura è ancora perfettamente ancorata al suolo e, da ammissione degli stessi promotori, ne passerà di tempo prima di poterla vedere in cielo.
Leggi anche: Energia solare spaziale: il fotovoltaico orbitante
Punta, invece, direttamente alle stelle lo Space Solar Power Demonstrator (SSPD) realizzato dal Progetto di energia solare spaziale della Caltech, negli Stati Uniti. La piattaforma ha preso il volo, letteralmente, a bordo del razzo Falcon 9 nella missione Transporter-6 lanciata con successo lo scorso 3 gennaio da SpaceX. Si tratta di una missione in rideshare, ossia progettata per fornire un accesso a basso costo allo spazio a più piccoli carichi utili in mano, in questo caso, a diverse università e istituti di ricerca.
Energia solare orbitante: quali saranno i test da effettuare?

DOLCE (Deployable on-Orbit ultraLight Composite Experiment): una struttura di circa 1,8 metri quadrati ripiegabile che dimostra l’architettura modulare di base su cui installare i pannelli fotovoltaici. A regime diverse unità DOLCE costituirebbero una sorta di costellazione su scala chilometrica formando una centrale elettrica orbitante;
ALBA: una raccolta di 32 diversi tipi di celle solari che consentirà agli scienziati di valutare la tipologia più efficace per la raccolta di energia solare spaziale.
MAPLE (Microwave Array for Power-transfer Low-orbit Experiment): una serie di trasmettitori di potenza a microonde, leggeri e flessibili. I dispositivi sono dotati di un preciso controllo della temporizzazione che concentra la potenza in modo selettivo su due diversi ricevitori.
Il team della Caltech prevede di iniziare a eseguire gli esperimenti sull’SSPD entro poche settimane.