Energie rinnovabili: il mega impianto di Vestas
L’aerogeneratore offshore, installato presso il centro di prova danese Østerild National, ha superato con successo i primi test di produzione, guadagnandosi a tutti gli effetti il titolo di turbine eolica più potente al mondo. Andiamo a scoprire le particolarità di questo progetto.

Impianto eolico gigante: il progetto

Sebbene il debutto risalga al 2021, la turbina ha ufficialmente dato prova delle sue capacità solo adesso, presso il centro di test per grandi turbine eoliche Østerild National. Qui, nei prossimi mesi sarà sottoposta a un ampio programma di prova e verifica per garantire l’affidabilità prima dell’inizio della certificazione e della produzione in serie. Ma già oggi, con la prima produzione elettrica, la V236-15.0 MW si guadagna il titolo mondiale di turbina eolica più potente al mondo. Un titolo a cui mirano anche altri due giganti: gli aerogeneratori cinesi da 16 MW di Mingyang Wind Power e di Goldwind, attualmente però ancora ai primi stadi di sviluppo.
Anders Nielsen, Chief Technology Officer di Vestas, sottolinea:
“Si tratta di un grande passo avanti nella nostra ambizione di accelerare la transizione verso l’energia verde e costituisce una pietra miliare importante per Vestas e i nostri partner. I colleghi hanno lavorato molto duramente e collaborato a stretto contatto per garantire il rapido progresso nello sviluppo e nell’assemblaggio del prototipo V236-15.0 MW […] Con questa turbina eolica abbiamo stabilito nuovi standard per l’innovazione tecnologica, l’industrializzazione e la scalabilità delle energie rinnovabili per creare un’industria eolica offshore sostenibile”.
La performance della turbina eolica

L’azienda ha già annunciato accordi di fornitura privilegiata per un totale di oltre 8 GW in cinque diversi mercati.