Energie rinnovabili: vantaggi fotovoltaico verticale

-
04/04/2023

La norvegese Over Easy ha affermato che il suo sistema fotovoltaico verticale ha ottenuto prestazioni notevoli durante un inverno nevoso. Nel 2022, l’array verticale ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, paragonabile, secondo l’azienda, a circa 800 kWh per kilowatt installato per un array sul tetto convenzionale. Andiamo a scoprire quali sono i vantaggi del fotovoltaico verticale.

fotovoltaico

A sfatare, ancora una volta, l’idea che un impianto fotovoltaico funzioni egregiamente solo in alcuni periodi dell’anno e solo nei Paesi più soleggiati, arrivano i test eseguiti dalla startup norvegese Over Easy sul proprio impianto fotovoltaico verticale a Vestby, vicino a Oslo.

Fotovoltaico verticale: i risultati ottenuti

photovoltaic-286025__340

Le misurazioni hanno dimostrato come la scelta fra verticale e inclinato possa fare una significativa differenza. Si tratta di un sistema verticale bifacciale su tetto, che utilizza moduli solari appositamente progettati.

L’Istituto norvegese per la tecnologia energetica [IFE] ha affiancato l’azienda nella misurazione delle prestazioni dell’array, come ente super partes.

Il CEO Trygve Mongstad, ha dichiarato:

“Il rendimento specifico annuo complessivo è superiore fino al 30% rispetto alle soluzioni convenzionali per tetti piani”

Nel 2022 l’impianto fotovoltaico verticale ha generato 1.070 kWh per kilowatt installato, paragonabile, secondo Mongstad, a circa 800 kWh per kilowatt su un impianto da tetto convenzionale, installato nella stessa posizione.

Ha aggiunto Mongstad:

“Anche altre due installazioni da 5 kW con celle HJT sono in funzione da febbraio e maggio 2022 a Oslo, in Norvegia, e hanno mostrato un rendimento energetico superiore di oltre il 30%, in alcuni periodi, rispetto alle tradizionali installazioni solari col piano inclinato di 10 gradi”

Il futuro del fotovoltaico verticale

photovoltaic-2138992__340

L’azienda attualmente utilizza celle PERC con una bifaccialità dal 77% all’81% o celle HJT con bifaccialità del 90%.

Spiega così Mongstad:

“Il rapporto di copertura del suolo delle installazioni è di circa il 50%. I pannelli solari sono alti circa 20 cm e il passo tra le file è di 40 cm. Gli impianti sono stati posati su membrane di copertura bituminose generiche di colore grigio scuro o più chiaro”.

Le unità includono un sistema di montaggio e pannelli solari in un unico pacchetto preassemblato, che, secondo Over Easy, li rende facilmente montabili. Ogni unità misura 1.600 mm x 1.510 mm x 350 mm e pesa 24,5 kg; presentano inoltre un grado di protezione IP68 e un doppio vetro temperato da 3,2 mm.

La start up ha affermato l’intenzione di lavorare con partner di produzione in Cina e Spagna al fine di iniziare a produrre i propri moduli solari in autunno.

Conclude Mongstad:

“Stiamo effettuando l’assemblaggio in località in Norvegia e Spagna e le unità per le nostre installazioni pilota finora sono prodotte al 100% in Europa, compresi i pannelli solari”