Eolico ad asse verticale: la turbina galleggiante da record

-
31/01/2023

La prima turbina eolica galleggiante ad asse verticale è pronta per l’acqua. Con il via libera delle autorità norvegesi la società SeaTwirl si prepara a testare in una delle aree di prova del METCenter il prototipo S2x, un aerogeneratore VAWT da 1MW senza fondamenta. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Turbina, Eolica
La prima turbina eolica galleggiante ad asse verticale (VAWT – vertical axis floating wind turbine) è pronta per l’acqua.

Turbina eolica ad asse verticale: il progetto

Eolico


Leggi anche: Turbina eolica galleggiante ad asse verticale: al via l’installazione

La Direzione norvegese per le risorse idriche e l’energia ha dato il suo benestare all’installazione e valutazione di S2x, l’aerogeneratore prototipale realizzato dalla SeaTwirl. La macchina, una VAWT da 1 MW, sarà testata a 700 metri dalla costa nella contea norvegese di Rogaland, presso una delle aree gestite dal METCenter.

Un via libera fortemente atteso che non è arrivato senza problemi. SeaTwirl si era aggiudicata la concessione assieme al MetCenter a fine marzo 2022 ma durante il periodo di istruttoria era stato presentato un ricorso per revocare tale concessione. Ieri la direzione del Ministero del Petrolio e dell’Energia ha respinto la richiesta di annullamento confermando il progetto. Peter Laurits, CEO dell’azienda, commenta:

“Una decisione attesa da tempo in processo sempre difficile da prevedere. Il ricorso ha creato incertezza sul programma per S2x, progetto ad alta intensità di capitale con tempi di consegna lunghi”.

Turbina eolica galleggiante ad asse verticale: i vanttaggi

Offshore, Eolico
Il progetto ha attirato parecchia curiosità. Al di là di alcuni esperimenti su piccola scala, la tecnologia VAWT non ha mai debuttato seriamente nel segmento offshore a livello industriale. Una porta che potrebbe ora essere aperta dai risultati del test.

La turbina eolica galleggiante ad asse verticale ha un diametro di 50 metri e un’altezza complessiva di 135 metri di cui però solo 55 sporgono sopra la superficie dell’acqua. Progettato per lavorare anche con velocità del vento di 50 metri al secondo, l’aerogeneratore S2x offre alcuni vantaggi rispetto alle classiche turbine ad asse orizzontale. A partire dai minori vincoli in termini di spazio occupato. La particolare architettura permette, infatti, di installare le turbine con un assetto più compatto senza che le scie delle prime disturbino quelle successive.

Inoltre non servono macchinari complessi e controlli direzionali per intercettare la direzione del vento e il posizionamento dei componenti essenziali della turbina eolica, compreso il generatore, vicino alla superficie dell’acqua riduce significativamente i costi di manutenzione e rende molto più facile l’accesso.