Eolico galleggiante: quali sono tutti i vantaggi per il futuro?

-
09/07/2023

L’eolico galleggiante offre numerosi vantaggi ambientali che vanno oltre la semplice riduzione delle emissioni di carbonio nella produzione di energia elettrica. Andiamo a scoprire quali sono tutti i vantaggi dell’eolico galleggiante.

Eolico

Un recente studio condotto da un team del Politecnico di Milano ha esaminato gli impatti ambientali delle nuove turbine eoliche galleggianti attraverso l’analisi di un impianto situato al largo della Sicilia.

Eolico galleggiante: lo studio sui vantaggi

Eolico, Offshore
I ricercatori, Gaia Brussa, Mario Grosso e Lucia Rigamonti, hanno pubblicato i risultati della loro analisi su Sustainable Production and Consumption. Lo studio si è concentrato sulla valutazione del ciclo di vita di un grande impianto eolico offshore galleggiante progettato al largo delle coste siciliane, noto come Med Wind.

Questo impianto, sviluppato da Renexia, prevede l’installazione di 190 turbinefloating” con una capacità totale di 2,8 GW, rendendolo uno dei più grandi progetti europei di energia eolica galleggiante.

Nell’analisi sono state considerate tutte le fasi del ciclo di vita dell’impianto, tra cui l’approvvigionamento dei materiali, il trasporto dei componenti, l’assemblaggio e l’installazione con imbarcazioni specializzate, la manutenzione durante la fase operativa, lo smontaggio e la gestione a fine vita. È stato prestata particolare attenzione anche al sistema elettrico necessario per la trasmissione dell’energia prodotta.

I risultati dello studio

sunset-2469106-1920

I risultati dell’analisi hanno evidenziato i vantaggi ambientali dell’eolico galleggiante. Confrontando la produzione di 1 GWh di energia da Med Wind con la stessa quantità di energia prelevata dalla rete elettrica nazionale, si è constatato che gli impatti complessivi dell’impianto sono significativamente ridotti per la maggior parte delle categorie di impatto ambientale. L’unico aspetto che mostra un peggioramento è “l’esaurimento delle risorse abiotiche“, che registra un aumento del 95%.

Secondo i ricercatori, gli impatti ambientali dell’impianto eolico offshore con turbine galleggianti sono principalmente legati al ciclo di vita delle turbine stesse e della struttura galleggiante, con particolare enfasi sulla produzione di acciaio. Le altre fasi del ciclo di vita, invece, contribuiscono in misura significativamente inferiore rispetto alla fase di approvvigionamento.

In generale, i risultati dell’analisi forniscono una stima preliminare degli impatti ambientali di un impianto di energia eolica galleggiante, consentendo un confronto con altre fonti energetiche e la consapevolezza dei carichi ambientali associati alla generazione di elettricità da fonti rinnovabili. Tuttavia, va tenuto presente che si tratta di una stima preliminare basata sulle scelte progettuali presentate nella fase di scoping della Valutazione di Impatto Ambientale, e ulteriori approfondimenti possono essere necessari.