Eolico offshore: l’innovazione in Germania
Il governo ha pubblicato il nuovo Piano di Sviluppo dell’Area per l’espansione dell’energia eolica offshore, il documento che specifica le zone sfruttabili nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, gli anni di gara, la messa in servizio e la connessione alla rete. Andiamo a scoprire qual’è la situazione rispetto all’innovazione dell’eenergia eolica in Germania.

Eolico offshore: la situazione in Germania

Robert Habeck, primo ministro dell’economia tedesca, commenta:
“L’espansione dell’energia eolica offshore rappresenta di per sé un compito immane. Con questa pubblicazione, dimostriamo che siamo seriamente intenzionati a pianificare l’accelerazione e stiamo costantemente portando avanti l’espansione delle energie rinnovabili. In brevissimo tempo, stiamo creando condizioni quadro affidabili per potenziare tutte le capacità necessarie”.
Eolico offshore: le aree disponibili per l’innovazione

Inoltre il documento pone già le basi per una rete elettrica offshore europea in cui i singoli parchi eolici possano essere collegati tra loro, specificando, tra l’altro, i percorsi delle linee elettriche e la loro capacità. Non solo. Dal momento che l’energia delle centrali eoliche in mare è ideale per sostenere la produzione di idrogeno verde, il Piano di Sviluppo definisce un’area allargata nel Mare del Nord, che potrebbe essere collegata con un gasdotto per l’idrogeno. L’area consentirebbe una capacità di elettrolisi fino a 1 GW.