Eolico orizzontale o verticale: differenze, vantaggi e svantaggi
Nel settore eolico esistono due tipi di pale eoliche: quelle verticali e quelle orizzontali. Scopriamo insieme quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi.
L’energia eolica rappresenta una delle più sfruttate fonti di energia alternativa e pulita, in quanto si avvale dell’energia cinetica del movimento del vento.
Nel settore delle turbine eoliche, è possibile scegliere fra due tipologie: le turbine eoliche ad asse verticale e le turbine eoliche ad asse orizzontale.
Vediamo insieme quali sono le differenze, i vantaggi e gli svantaggi.
Eolico orizzontale o verticale?
Le turbine eoliche ad asse dominano la maggior parte del settore eolico. L’asse di rotazione della turbina eolica può essere orizzontale o parallelo al suolo oppure verticale o perpendicolare al terreno.
Le prime sono le più diffuse, mentre le secondo sono utilizzate principalmente in piccoli progetti eolici e applicazioni residenziali o domestiche.
Eolico orizzontale: vantaggi e svantaggi
Leggi anche: AIR-W, l’eolico a portata di mano: cos’è e come funziona
Le pale eoliche orizzontali sono le più comuni ed hanno un grande vantaggio: possono arrivare a produrre molta energia elettrica, purché la direzione del vento sia congrua.
Solitamente questo tipo di aerogeneratore è formato da 3 pale minieoliche poste in alto, in genere posizionate su una struttura.
Lo svantaggio principale dell’asse orizzontale è che si rivela essere generalmente più pesante e non produce bene in venti turbolenti
Eolico verticale: vantaggi e svantaggi
Le pale eoliche verticali presentano numerosi vantaggi. Innanzitutto, la pala non deve essere sistemata rispetto al vento, in quanto il funzionamento è costante al di là della direzione del vento e viene attivato anche a basse velocità. Inoltre, le turbine verticali sono di solito più efficaci con venti turbolenti e a raffiche.
Questo tipo di pale necessita di una manutenzione ridotta e molto più semplice; infatti, il motore e il generatore sono posti alla base della turbina, e questo permette un rapido accesso ai componenti essenziali, più complicati nelle pale orizzontali.
Le pale verticali sono inoltre integrabili con quelle orizzontali, per un supplemento di energia in entrata. Infine, un impianto di pale eoliche verticali ha una durata maggiore, occupa meno spazio ed è molto silenzioso.
Tra gli svantaggi, invece, si annovera uno stallo dinamico nel caso di cambio repentino di angolazione del vento. Questo può comportare un rendimento energetico inferiore.