Epagneul Breton: origine e caratteristiche della razza

-
28/01/2021

Il Breton, o Epagneul Breton, è una razza canina originaria della Francia. E’ noto come cane da caccia, da ferma e da riporto, ma è anche adatto alla vita in famiglia dato il suo carattere giocherellone e affettuoso. Scopriamo insieme le caratteristiche di questa fantastica razza.

epagneul-breton-3643992-1920

Il Breton è il tipico cane da caccia all’anatra francese. Particolarmente rinomato per le sue doti tra i cani da ferma, è apprezzato non solo nel suo paese d’origine ma un po’ in tutto il mondo. Di taglia media e manto di media lunghezza di varie possibili colorazioni, apparse per la prima volta a una mostra canina a Parigi nel 1896.

Epagneul Breton: origine e caratteristiche della razza

Questa razza canina si ritiene una miscela di Setter Gordon, Setter inglese e Fougeres French Spaniel, tuttavia le sue origini non sono ancora certificate. Fu definito lo standard nel 1908, e intorno agli anni ’30 iniziò ad aumentare la sua popolarità. Oggigiorno, è tra le razze canine più apprezzate per le attività venatorie.

cricket-4822609-1920

Carattere e aspetto fisico

Il Breton ha un carattere molto affettuoso e vivace, gli piace giocare ed è adatto alla vita in famiglia e ai bambini. E’ socievole sia con le persone che con gli altri cani, e gli piace molto stare all’aria aperta e fare delle belle passeggiate energetiche e corse. Agile e sportivo, si lascia educare facilmente e si mostra dimesso quanto rimproverato.


Leggi anche: Breton: un cane attivo e socievole, che si lascia addestrare facilmente

Le colorazioni caratteristiche che può assumere il suo manto sono bianco-arancio, bianco-nero, bianco-marrone, tricolore o roano (con peli di tutti e tre i colori). Da adulti, la loro altezza media è di circa 48-51 cm per i soggetti maschi e 47-50 cm per le femmine. Il peso medio da adulti si aggira intorno ai 14-23 kg.

Nutrizione e toelettatura

Come per tutte le razze canine, l’alimentazione dell’Epagneul Breton deve prevedere il giusto equilibrio tra tutti i principi nutritivi. Fondamentale è anche una fornitura costante di acqua fresca. Il pelo, di media lunghezza, è generalmente poco ondulato o liscio. Presenta dei peli più lunghi (nominati “frange”) sugli arti. Sarà pertanto sufficiente spazzolarlo accuratamente almeno una o due volte a settimana per evitare che si formino nodi. E’ importante ispezionare e tenere pulite le orecchie almeno due o tre volte a settimana.