Erba cipollina: proprietà e utilizzi

-
03/02/2021

L’erba cipollina è una pianta aromatica dalle numerose proprietà e benefici. Molto utilizzata in cucina per insaporire le pietanze, grazie alla sua versatilità può essere usata anche in altri modi. Scopriamo i benefici e gli utilizzi di questa pianta dal sapore caratteristico e inconfondibile.

chives-4224438-1920

L’erba cipollina è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Di questa stessa famiglia fanno parte anche cipolla, aglio, porro e scalogno. Il sapore dell’erba cipollina è molto intenso, ma comunque più leggero di quello di aglio o cipolla, perciò viene spesso preferita nelle preparazioni culinarie. Inoltre, è un alimento ricco di proprietà: spicca il contenuto di vitamine, soprattutto C e del gruppo B, le sue proprietà depurative dell’intestino e il suo contenuto in sali minerali.

Erba cipollina: proprietà benefiche e uso in cucina

L’erba cipollina è ricca di vitamine e sali minerali. Le principali vitamine sono C (utilissima per il sistema immunitario) e B, mentre tra i sali minerali troviamo fosforo, magnesio, ferro, calcio, oltre a fibre utili per il nostro intestino. Infatti l’erba cipollina è nota per i suoi effetti lassativi naturali e depurativi, utilizzata molto anche per mantenere i reni in buona salute.

Ha proprietà cardiotoniche, fa bene al cuore e stimola la circolazione; inoltre tiene sotto controllo i livelli di colesterolo. Gli olii essenziali contenuti nell’erba cipollina hanno proprietà espettoranti. Tra i suoi principi attivi ci sono anche molte sostanze antiossidanti come flavonoidi e acido glicolico. Combatte l’invecchiamento cellulare e promuove la detossificazione dell’organismo.

Utilizzo in cucina dell’erba cipollina

chive-3308468-1920

L’erba cipollina è molto usata in cucina. Di questa pianta aromatica si utilizzano principalmente le foglie, consumate preferibilmente crude per sfruttarne al meglio tutte le proprietà benefiche. Al posto della cipolla può essere utilizzata per la preparazione di soffritti (per sughi, spezzatini, zuppe, risotti etc) che risulteranno anche maggiormente digeribili.

E’ anche perfetta per insaporire secondi, in particolare a base di uova (si consiglia bella frittata con erba cipollina!) o in insalata di patate o con formaggi. In generale andrebbe aggiunta a fine cottura per mantenerne integro il profilo organolettico e la consistenza, e non alterare la quantità di principi nutritivi.

Con l’erba cipollina si può anche fare un infuso, che consente di sfruttare al meglio le sue proprietà di regolazione dell’intestino. Basta mettere a bollire le foglie (una manciata) per 4-5 minuti, poi filtrare e bere. Dell’erba cipollina si possono utilizzare anche i fiori, che hanno un sapore ancora più delicato e possono andare a decorare piatti e insalate.