Erosione costiera: cos’è e cause
L’erosione costiera è un fenomeno che determina la perdita di superficie del terreno sia emerso che sommerso, andando a diminuire il volume di sedimento, soprattutto a causa di fattori meteoclimatici, geologici e antropici. Questo processo è molto pericoloso per l’ecosistema marino, e può provocare danni ingenti. Vediamo quali sono le cause principali.
L’erosione costiera è il risultato di una serie di processi naturali o dovuti all’uomo che causa la perdita di superficie litorale in un dato intervallo di tempo. In ambito scientifico si discute da molto tempo sull’erosione costiera, sulle cause e sui danni che può provocare all’ambiente. Anche in Italia ormai questo fenomeno si manifesta con eventi impetuosi, ad andamento quasi catastrofico. Dati recenti hanno dimostrato che negli ultimi vent’anni l’erosione costiera ha cancellato 9 ettari di superficie della Riserva della Sentina, nelle Marche. Questi dati sono molto allarmanti ed è necessario che chi di dovere prenda le contromisure adeguate; anche noi possiamo fare la nostra parte imparando innanzitutto a conoscere l’entità e le cause di questo fenomeno.
Erosione costiera: da cosa è causata
L’erosione costiera (così come le frane e i dissesti geologici in generale) vengono spesso definiti “malattie da civilizzazione”, per indicare che le attività dell’uomo non hanno fatto altro che velocizzare questi processi naturali. Sottolineiamo che non è l’uomo la causa di fenomeni come l’erosione costiera: si tratta di un processo naturale che si verifica da sempre, però le attività antropiche e soprattutto il processo tecnologico ne hanno determinato una preoccupante accelerazione.
Cause dell’erosione costiera
I fenomeni erosivi si possono dividere in due categorie: a breve e a lungo termine. I fenomeni a breve termine sono reversibili e solitamente associati alle mareggiate stagionali; quelli a lungo termine sono irreversibili e dovuti a squilibri del bilancio di sedimento causato dal trasporto di materiale solido del litorale.
Le principali cause dell’erosione costiera sono naturali, soprattutto venti e tempeste, correnti vicine alle spiagge, innalzamento del livello del mare. Le cause naturali sono da ricercare soprattutto nel mare e nella forza delle sue onde, che contribuisce all’abrasione delle rocce e della costa stessa.
Le cause antropiche sono l’utilizzo della costa e la sua antropizzazione, con la costruzione di ponti, strutture, abitazioni e infrastrutture. Questo fattore ha determinato l’uso del suolo e la distruzione della vegetazione, di conseguenza ha alterato l’habitat naturale costiero.