Etichetta ambientale digitale: come funziona
Dal 2020 è obbligatorio etichettare in modo opportuno tutti gli imballaggi per consentire ai consumatori di condurre una corretta raccolta differenziata. Così nasce l’idea di Giunko, che ha progettato la prima Etichetta Ambientale Digitale. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Il team di Junker app ha ideato la prima etichetta digitale ambientale, premiata tra le migliori idee di etichettatura ambientale di CONAI.
Junker è un’applicazione mobile per smartphone che aiuta i cittadini a differenziare in maniera corretta e rapida i rifiuti domestici ed è dallo staff di quest’app che è nata la EAD (Etichetta Ambientale Digitale). Vediamo insieme in cosa consiste.
L’obbligo di etichettatura
Il Decreto legislativo n.116 del 3 settembre 2020 ha stabilito che:
tutti gli imballaggi siano opportunamente etichettati, secondo le modalità stabilite dalle norme UNI applicabili, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi.
Da quest’obbligo nasce l’idea di Giunko, la società conosciuta per aver ideato Junker app, che ha progettato la prima Etichetta Ambientale Digitale (EAD), per aiutare anche i produttori a rispondere a tre esigenze derivanti dall’obbligo di cui sopra, quali:
- fare spazio su packaging affollati
- fornire informazioni ben formattate, corrette e numerose;
- aggiornare le informazioni.
EAD: di cosa si tratta
Altamente personalizzabile in base alle esigenze dei produttori, l’opzione digitale proposta da Junker app può essere attivata inserendo un QR-Code dinamico o utilizzando il codice a barre. In entrambi i casi, i consumatori avranno accesso in tempo reale alla scheda prodotto, dove troveranno indicati le componenti dell’imballaggio e i materiali di ogni componente, compresi di sigle e codifica UNI. Non solo: sfruttando il GSM degli smartphone, l’etichetta digitale di Junker è in grado di dare anche le informazioni di conferimento geolocalizzate per ogni Comune italiano. E consente ai produttori di inserire, in via opzionale, ulteriori contenuti informativi per valorizzare il proprio impegno aziendale sul fronte della sostenibilità.
I vantaggi di EAD sono:
- Meno spazio in etichetta, ma info più complete
- Info di smaltimento geolocalizzate, in ogni Comune
- Aggiornamenti in tempo reale, senza ristampare
- Info di sostenibilità, oltre a quelle di smaltimento
- Molti vantaggi, a costi contenuti
- 10 Lingue