Etiopia: varietà ambientale e biodiversità

-
25/06/2021

L’Etiopia è uno stato africano situato nel Corno d’Africa e conta una superficie di oltre 1 milione di chilometri quadrati. L’Etiopia confina a nord con l’Eritrea e Gibuti, ad est con la Somalia, ad ovest con il Sudan e a sud con il Kenya: non ha sbocchi sul mare ma è attraversata da diversi fiumi che contribuiscono a conferirle una ricchezza paesaggistica unica. 

mursi-559208_1920

In Etiopia diverse specie animali sono oggi seriamente a rischio estinzione: anche qui infatti l’ambiente naturale e la biodiversità sono messi a dura prova dai cambiamenti climatici e dalla deforestazione.

La varietà ambientale dell’Etiopia

Dal punto di vista prettamente ambientale, l’Etiopia può essere suddivisa semplificando in quattro regioni: l’altopiano etiopico, l’altopiano somalo, la Fossa Galla e la depressione Dancala.

Altopiano etiopico o acrocoro

L’acrocoro etiopico si trova tra le pianure del Sudan, la fascia costiera eritrea, la grande fossa dei laghi Galla e la Dancalia. L’altopiano è caratterizzato da un clima mite e da un’ambiente naturale spesso verdeggiante: è stato proprio questo fattore a permettere molti insediamenti di tipo stabile ed è proprio in questa zona che si trova la capitale dell’Etiopia, Addis Abeba.

L’acrocoro è attraversato da diversi fiumi che contribuiscono a rendere la vegetazione lussureggiante, ma sono diverse anche le cime degne di nota, che raggiungono altezze sicuramente importanti arrivando oltre i 3.000 metri.

Altopiano somalo

tree-3156341_1920

L’altopiano somalo si presenta completamente differente rispetto a quello etiopico e si sviluppa verso la parte meridionale del Paese. Le valli di questo altopiano sono meno profonde ed incavate e sono attraversate dai fiumi Giuba e Uebi Scebeli, diretti verso sud-est come del resto l’intero altopiano.

Fossa Galla

La Fossa Galla è delimitata dagli orli dell’altopiano etiopico e dell’altopiano somalo ed ospita diversi laghi, posti a differenti altitudini. La Fossa Galla prosegue verso est trasformandosi in un’altra regione: la Dancalia.

Dancalia

La Dancalia è la diretta continuazione della Fossa Galla ed offre un ambiente unico al mondo, caratterizzato da un clima con temperature media più alte del mondo. La Dancalia ha un aspetto quasi lunare: i gas, il vapore acqueo ed i sali minerali conferiscono infatti al deserto di sale dei colori davvero irreali. Questa regione è vasta circa 100.000 chilometri quadrati e la mancanza di vegetazione offre degli scenari a volte assurdi, che non sembrano nemmeno appartenere al nostro Pianeta.

Le specie in via d’estinzione dell’Etiopia

L’Etiopia conta ben 31 specie endemiche di mammiferi ed oltre 20 di uccelli. La biodiversità di questo Paese è sicuramente interessante, ma purtroppo anche qui sono diversi gli animali a rischio estinzione . Il declino della fauna selvatica è stato determinato dalle guerre civili, dall’inquinamento e dal bracconaggio, 3 piaghe che interessano molti altri Paesi africani.

Un esemplare particolarmente interessante è il lupo etiope, una delle specie in via d’estinzione più ricercate al mondo. Troviamo poi, sempre in via d’estinzione, esemplari come lo stambecco della Nubia, il licaone, la zebra di Grevy ed il nyala di montagna. Numerose sono anche le specie non ancora in via d’estinzione ma in serio pericolo, come quelle vulnerabili.

Ti potrebbe interessare anche…